Prenderà vita sabato 18 ottobre a Rovereto “EcoLogica. Laboratori e idee per un futuro sostenibile“, il festival green all’insegna di sostenibilità, ecologia e attenzione all’ambiente promosso dall’assessorato alla transizione ecologica e all’ambiente del Comune di Rovereto per scoprire, vivere e condividere la sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, sociale ed economica.
Attraverso laboratori, incontri, giochi, stand informativi e un mercatino sostenibile, EcoLogica esplora i temi del riciclo e del riuso, della riduzione degli sprechi, dell’economia circolare e della transizione ecologica. Un festival inclusivo e partecipativo che connette associazioni, imprese, enti e cittadini, trasformando Rovereto in un laboratorio di idee e soluzioni per un futuro più verde e responsabile. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a partecipazione libera, salvo dove diversamente indicato.
Alla presentazione dell’evento sono intervenuti la sindaca di Rovereto Giulia Robol, l’assessore alla transizione ecologica e all’ambiente Ruggero Pozzer, il direttore dell’Unità servizi alle imprese di Trentino Sviluppo Alberto Turchetto, la dirigente del servizio ambiente Daniela Fauri e Fiorenza Aste dell’associazione “Tra le rocce e il cielo”. “L’importanza di un festival come Ecologica, che non avrebbe potuto trovare sede più adatta del Progetto Manifattura, uno spazio dedicato alla sostenibilità e allo sviluppo sostenibile, è di costruire relazioni e mettere in rete momenti, persone, laboratori, luoghi di creazione, che si integrano nella nostra comunità, anche a livello di volontariato e di associazioni impegnate nei settori della protezione e della cura dell’ambiente. EcoLogica ha il grande merito di offrire una vetrina e dare visibilità pubblica a queste iniziative del territorio che altrimenti potrebbero restare poco conosciute e poco valorizzate, e questo ritengo che sia molto importante”, ha detto la sindaca Robol, mentre l’assessore Pozzer ha aggiunto: “Esiste una grande rete di azioni che vengono giornalmente rivolte all’attenzione e al miglioramento dell’ambiente. Tali azioni risultano spesso sconosciute alla cittadinanza. L’evento EcoLogica vuole essere una vetrina dove i cittadini di Rovereto possano rendersi conto della ricchezza che ogni giorno si mobilita per preservare il miglior ambiente possibile ai nostri figli”.
EcoLogica, un progetto dell’Assessorato alla Transizione ecologica e all’Ambiente del Comune di Rovereto: 0464 452 615, ambiente@comune.rovereto.tn.it. Curato da Tra le rocce e il cielo APS con la collaborazione di enti e associazioni del territorio. L’evento è ospitato e facilitato da Progetto Manifattura di Trentino Sviluppo, si svolge per l’intera giornata di sabato 18 ottobre nell’area coperta di viale Lazzari, all’interno di Progetto Manifattura.