Trento lancia un nuovo sistema di targatura delle biciclette

Il Comune di Trento lancia un nuovo sistema di targatura delle biciclette che fa riferimento al Registro Italiano Bici. Il nuovo sistema è proposto da Easytrust, una società di Brescia attiva dal 2006, che ha già schedato oltre 800mila bici in quasi 70 città italiane.

Il servizio consiste nella targatura con un adesivo speciale resistente a tentativi di abrasione da apporre sulla bici. L’adesivo riporta un C-code e un numero univoco associato alla bicicletta e registrato nel Registro Italiano Bici (Rib) insieme ai dati anagrafici del legittimo proprietario. Il C-code può essere scansionato con qualsiasi telefono e rimanda alla scheda della bicicletta dove è indicato se si tratta di bicicletta rubata o meno.

Molti sono i vantaggi del nuovo sistema di targatura: il Registro Italiano Bici (Rib), utilizzato da più di 70 città italiane, crea una rete nazionale che facilita il ritrovamento. Inoltre attraverso la semplice scansione del C-code sulla bicicletta è possibile verificare in maniera immediata se si tratta di una bicicletta rubata o meno. Le Forze dell’ordine hanno accesso anche all’anagrafica del legittimo proprietario, facilitando pertanto la restituzione della bicicletta. Il Registro consente inoltre di aggiornare in autonomia lo stato di una bicicletta, compresi eventuali passaggi di proprietà, e consente inoltre di segnalare immediatamente il furto: un numero verde è infatti sempre disponibile per segnalazioni e informazioni.

L’Amministrazione ha a disposizione 1000 kit di targatura forniti gratuitamente ai cittadini che ne faranno richiesta tramite il sito del Comune al link www.comune.trento.it/Servizi/Targa-la-bici. Potranno richiederlo anche i residenti dei comuni limitrofi che raggiungono la città in bicicletta per motivi di lavoro o studio.

La targatura sarà eseguita a cura del Comune su appuntamento: il martedì o il giovedì di ogni settimana nella sala Trento Lab di fronte all’Urp in via Manci 2 oppure, su richiesta, negli uffici tecnici del Top Center in via del Brennero 312.

Ulteriore novità del servizio è il circuito dei volontari “bike-watching”: si tratta di una sorta di “controllo di vicinato” per le biciclette che sta già funzionando con successo in altre città.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina