Armando Vadagnini, da letterato a storico: si chiude la trilogia sulla storia trentina

Armando Vadagnini, nato a Moena nel 1942 e mancato il 19 ottobre 2022, è stato uno dei più apprezzati storici dell’Autonomia trentina. Ha pubblicato vari volumi e saggi di storia contemporanea, dedicando il proprio interesse agli sviluppi dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige, nonché alla storia del movimento cattolico, a personaggi e avvenimenti della storia in età contemporanea.

Dopo i primi due volumi (“Conversazioni di storia trentina. Personaggi” e “Conversazioni di storia trentina. Eventi”), il terzo libro postumo “Conversazioni di storia trentina. Da letterato a storico” chiude la sua trilogia con uno sguardo più personale. Un dietro le quinte del percorso che l’ha visto insegnante, giornalista, letterato, studioso, storico. Dopo un ritratto dell’uomo – marito, padre e appassionato docente – delineato da Paolo Piccoli (autore anche della prefazione) anche attraverso i ricordi della moglie e delle figlie, il testo accompagna il lettore dagli anni Sessanta agli anni Ottanta del secolo scorso.

Le esperienze e i ricordi di Vadagnini ci portano nel Trentino attraversato dai moti studenteschi, che vede i primi significativi passi dell’autonomia, la riforma della scuola, mentre lui si impegna in tante iniziative, tra cui la pubblicazione della “Storia del Trentino contemporaneo”.

Armando Vadagnini, Conversazioni di storia trentina. Da letterato a storico, ViTrenD, 2025, pp. 288, 18,00 euro 

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina