Le Mille e una Scienza 2025 celebra la meraviglia della scoperta

A partire dal 10 novembre prossimo Bolzano tornerà a trasformarsi per una settimana in un grande laboratorio di curiosità e immaginazione con la quinta edizione del Festival “Le Mille e una Scienza”, il primo in Italia interamente pensato per ragazze e ragazzi, studenti e famiglie. Il tema di quest’anno, “Dall’immensamente piccolo, all’immensamente grande”, guiderà un percorso affascinante alla scoperta delle dimensioni estreme della realtà — dai segreti della materia e della vita alle frontiere del cosmo.

Il cuore del Festival sarà come sempre a Castel Mareccio, da venerdì 14 a domenica 16 novembre, con laboratori, stand, incontri, spettacoli scientifici e conferenze per tutte le età. Ma la scienza inizierà a diffondersi in città già dal 10 novembre, con la Settimana della Scienza di Bolzano, una serie di appuntamenti dedicati agli studenti e alle studentesse delle scuole e dell’università che anticiperanno il weekend del Festival con esperimenti, lezioni interattive e visite guidate nei luoghi della ricerca.

Ideato e organizzato da Arciragazzi Bolzano e Accatagliato, con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, il Festival conferma la sua missione: portare la scienza fuori dai laboratori, nei castelli, nelle piazze e negli spazi della città, per renderla accessibile e appassionante per tutti. Per una settimana — anzi, per dieci giorni — Bolzano si trasformerà in una città della meraviglia scientifica, dove ogni curiosità potrà trovare risposta e ogni domanda diventerà l’inizio di una nuova scoperta.

Giunto alla sua quinta edizione, “Le Mille e una Scienza” continua a crescere e a consolidarsi come punto di riferimento per la divulgazione scientifica giovane e partecipata. Una crescita testimoniata anche dalla partnership ufficiale con la Libera Università di Bolzano (unibz), che quest’anno si concretizza nell’inserimento di Science Live — l’iniziativa promossa e organizzata da unibz — all’interno del programma del Festival Le Mille e una Scienza 2025, per una collaborazione che rafforza il legame tra il mondo della ricerca e quello della divulgazione, e che conferma la vocazione del Festival a costruire ponti concreti tra mondo dell’istruzione, enti di ricerca e società.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci saranno nomi amati della divulgazione italiana come Gaia Contu, Alessio Perniola, Federico Taddia e Federico Benuzzi: scienziati, autori, performer e comunicatori capaci di accendere la curiosità e il pensiero critico nei più giovani con linguaggi diversi – dalla fisica spettacolare al racconto, dall’ironia al teatro. Accanto a loro, un ricco calendario di attività curate da associazioni, scuole, enti di ricerca e divulgatori del territorio, per un programma che unisce scoperta, gioco e conoscenza in decine di eventi aperti al pubblico.

Venerdì 14 novembre sarà la volta della Giornata delle Scienze alla Libera Università di Bolzano: una mattinata dedicata alla divulgazione fatta dagli studenti per gli studenti, con esperimenti, progetti e presentazioni scientifiche a cura delle scuole altoatesine. Uno stand speciale sarà curato dagli studenti di Science in Depth, un progetto sviluppato da Arciragazzi che è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. L’Aula Magna dell’ateneo accoglierà lo spettacolo (riservato alle scuole medie e superiori) “Problema Globale!” del divulgatore e performer Federico Benuzzi, che guiderà il pubblico in un’indagine scientifica e teatrale sui cambiamenti climatici. La giornata culminerà con Science Live. Get Curious!, l’evento organizzato da unibz e, da quest’anno, parte integrante del programma del Festival Le Mille e una Scienza. Dalle 17 alle 21 il campus di Bolzano centro si trasformerà in un grande “giardino della conoscenza”, con 28 stand, esperimenti dal vivo e dimostrazioni interattive provenienti dalle cinque Facoltà e dai Centri di competenza dell’università.

Dal 14 al 16 novembre, Castel Mareccio ospiterà tre giorni di incontri, esperimenti, giochi ed esperienze per tutte le età. Nelle sale e nel cortile del castello prenderà vita un vero e proprio villaggio della scienza, animato da stand, laboratori interattivi e installazioni curati da scuole, associazioni, enti di ricerca e divulgatori provenienti da tutto l’Alto Adige, tra cui gli studenti di Science in Depth. Il programma del weekend sarà ricco di appuntamenti e ospiti d’eccezione. Si parte venerdì sera con lo spettacolo inaugurale “Joe il Fotone”, con Sandro Bardelli, astronomo dell’INAF, un viaggio teatrale e musicale tra scienza e fantasia che illuminerà il castello di esperimenti e meraviglia. Sabato e domenica i visitatori e le visitatrici potranno scoprire decine di laboratori e attività aperte al pubblico (l’elenco completo degli stand e delle attività è disponibile nell’allegato al programma), oltre agli spettacoli e agli incontri di divulgazione tra fisica spettacolare, storytelling e scienza dal vivo.

Sabato pomeriggio si terrà anche la premiazione di “Eureka!”, il concorso dedicato alle scuole che valorizza l’inventiva e il pensiero scientifico dei più giovani, mentre sabato sera il palco di Castel Mareccio ospiterà lo show “A testa in su!” di Alessio Perniola, con protagonisti i fenomeni atmosferici raccontati e sperimentati in chiave divertente e interattiva. Domenica mattina spazio a “Che spettacolo la scienza!” e alle animazioni di Leo Scienza, per poi chiudere domenica sera con Gaia Contu e lo spettacolo “Tacchini e raggi di luce: storie di incroci fra scienza e filosofia”, gran finale di un weekend all’insegna della curiosità e della partecipazione.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina