In Sala della Filarmonica una discussione in vista della Cop30

Mercoledì 22 ottobre alle 18, la ricercatrice presso il Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti climatici Elisa Calliari, in dialogo con Paulo Lima, presidente dell’associazione Viração & Jangada, anticiperà i temi che saranno affrontati a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre, in occasione della 30esima edizione della Conferenza delle Parti, appuntamento annuale sui cambiamenti climatici promosso dall’Onu. L’incontro, dal titolo “Verso Cop30: dialogo tra scienza politica e società civile”, si svolgerà in Sala della Filarmonica, a Trento, per la rassegna “Conversazioni d’autore”.

Sollecitati da Fausta Slanzi, i relatori dovranno dare risposte a molte domande: per esempio, dopo l’Accordo di Parigi, COP21 del 2015 – che terminò con un trattato internazionale definito “una svolta storica” nella lotta al cambiamento climatico – che è successo? Siamo sulla strada giusta per mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2° rispetto ai livelli preindustriali? E, gli sforzi per limitare l’aumento a 1,5° riconoscendo che ciò ridurrebbe significativamente i rischi e l’impatto del cambiamento climatico, hanno avuto esito positivo? E ancora, qual è il ruolo della società civile dentro e fuori le COP? La pressione dal basso e i movimenti giovanili, contano? Il consenso sugli obiettivi globali per ridurre le emissioni di gas serra è ancora forte come nel 2015, COP21? O il discorso di Donald Trump all’ONU lo scorso 23 settembre ha determinato fratture nell’ambito internazionale?

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina