Svelati i sette vincitori del TrentodocFestivalContest

Martedì 21 ottobre, a Palazzo Roccabruna – Enoteca Provinciale del Trentino, si è svolta la cerimonia di premiazione del TrentodocFestivalContest – “Bollicine di Creatività”, il concorso ideato per valorizzare la cultura del Trentodoc, lo spumante metodo classico di montagna. 

Dal 15 luglio al 15 ottobre 2025, ristoranti, hotel, agriturismi, enoteche e bar di tutto il Trentino hanno partecipato al concorso condividendo su Instagram e Facebook contenuti originali contrassegnati dall’hashtag #trentodocfestivalcontest.  

Successivamente, una commissione tecnica – composta da Sabrina Schench, direttrice dell’Istituto Trento Doc, Alice Scudiero, social media manager di Trentino Marketing, Emanuele Trono, wine blogger di Enoblogger e Cristian Maitan, miglior Sommelier d’Italia 2023 dell’Associazione Italiana Sommelier – ha valutato i contributi per ciascuna categoria, selezionando i partecipanti che meglio hanno saputo valorizzare l’identità, la qualità e l’immaginario del Trentodoc. 

Le sette categorie in concorso e i rispettivi vincitori sono stati: allestimento corner (Hotel Dolomia di Soraga), mise en place (Ristorante Innesti di Pergine Valsugana), Trentodoc in carta (Rifugio Fuciade di Fassa), menù e piatti dedicati (Scrigno del Duomo di Trento), aperitivo (La Bella Vita Sparkling Wine Bar di Trento), serate con il produttore (Antiche Contrade di Pergine Valsugana) e brindisi creativi (Hotel Luise di Riva del Garda). 

“Il TrentodocFestivalContest non è solo una gara – ha dichiarato Stefano Fambri, Presidente dell’Istituto Trento Doc – ma un laboratorio culturale che mette in rete ristoratori, albergatori e produttori, facendo del vino un linguaggio condiviso che racconta la nostra montagna. I vincitori hanno saputo metterci del proprio, con fantasia e creatività, ma è evidente che la bollicina di montagna, con tutto il suo vissuto e la sua identità, aiuta un po’. Credo che il Trentodoc sia un prodotto vincente, capace di unire tradizione e innovazione e di offrire un’incredibile libertà espressiva anche sul piano creativo.” 

La cerimonia si è conclusa con un brindisi collettivo Trentodoc, per celebrare la creatività e l’impegno di tutti i partecipanti. 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina