È iniziato il percorso che porterà alla trasformazione delle ex scuole Bellesini in un edificio multifunzionale dalla forte vocazione sociale. La Giunta comunale di Trento ha approvato il documento di indirizzo di progettazione dell’opera, già finanziata con 6 milioni di euro nell’ultimo assestamento di bilancio.
Nell’edificio troveranno spazio un ostello per i lavoratori, sale dedicate alle associazioni, il circolo anziani, la sede della circoscrizione e una grande sala comune con cucina e bar.
La settimana scorsa il documento di indirizzo della progettazione è stato presentato al Consiglio circoscrizionale Centro storico-Piedicastello. A metà novembre è previsto l’esame da parte delle commissioni Lavori pubblici e Welfare in seduta congiunta. L’approdo in Consiglio comunale, invece, è previsto tra gli ultimi giorni di novembre e i primi di dicembre. Il nuovo edificio potrebbe essere completato nel 2029, ha assicurato il sindaco di Trento Franco Ianeselli in conferenza stampa post Giunta comunale.
Il progetto prevede la realizzazione di spazi per la comunità collegati alla zona ristoro comune, oltre all’alloggio del custode della struttura, al piano terreno. Al piano rialzato sono previsti un ampio spazio multiuso riservato alle varie attività della comunità locale, l’ufficio del gestore della struttura e una zona accoglienza/informazioni. Al primo piano, invece, si sarà una zona dedicata agli uffici per la circoscrizione e ai servizi di quartiere, oltre alla sala riunioni con superficie netta di circa 80 metri quadrati. Infine, al secondo piano è previsto l’ostello dei lavoratori, residenza sociale con otto stanze per 16 ospiti e relativi spazi comuni pensata per chi, per varie ragioni di carattere socio-economico, pur disponendo di un reddito non riesce ad accedere agli alloggi disponibili sul mercato.