Venerdì 7 novembre a Cloz un incontro sul pensiero e l’eredità di Langer

Sono passati trent’anni dalla scomparsa di Alexander Langer, il politico di Vipiteno leader dei Verdi, di cui fu europarlamentare, che si tolse la vita il 3 luglio 1995 a Pian dei Giullari, vicino a Firenze. E sono numerose le iniziative che lo stanno ricordando.

Di formazione cattolica, ambientalista, sostenitore della conversione ecologica, costruttore di ponti, all’insegna della convivenza tra diversità, prima di tutto nella sua terra, l’Alto Adige/Sudtirol, ma anche nella Jugoslavia in guerra, Langer è una figura più che mai attuale. Venerdì 7 novembre, a Cloz, in val di Non, al teatro parrocchiale, alle ore 21 è in programma una serata in cui lo storico Giorgio Mezzalira “approfondirà il pensiero e l’eredità di Langer, figura ancora oggi di grande ispirazione per chi crede nel valore del dialogo e della convivenza. Pacifista e politico che ha dedicato la sua vita al dialogo tra culture e alla costruzione della pace”, così presenta l’appuntamento il Circolo di cultura cinematografica del paese che promuove la riflessione.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina