Dal 13 al 15 novembre la città di Trento ospiterà la 14esima edizione del Festival delle Professioni, promosso dal Tavolo GiPro – Giovani Professionisti della Provincia Autonoma di Trento, che riunisce circa 5.000 giovani professionisti under 39 appartenenti a 20 ordini e collegi provinciali. L’evento offrirà tre giornate di confronto e approfondimento sui temi dell’innovazione, della crescita condivisa e del futuro del lavoro, coinvolgendo professionisti, istituzioni e cittadini.
L’edizione 2025 si concentra sul tema “Crescita condivisa: professionisti in rete per l’innovazione”. L’apertura sarà dedicata ai temi della longevità attiva e dei nuovi modelli di welfare, per discutere come le comunità possano affrontare i cambiamenti sociali e demografici. Seguirà un approfondimento sulle comunità energetiche rinnovabili, esempio concreto di collaborazione tra professionisti, enti pubblici e cittadini per la costruzione di modelli sostenibili di sviluppo locale.
La seconda giornata porrà l’attenzione sulle reti professionali e sui modelli di connessione tra professionisti, affrontando anche le questioni legate a previdenza, assicurazione e valorizzazione del capitale intellettuale. Nel pomeriggio, presso la Sala Depero del Palazzo della Provincia, si terrà un confronto sulla violenza di genere nei contesti professionali, con l’obiettivo di sensibilizzare e fornire strumenti per la prevenzione e la tutela.
La mattinata di sabato 15 novembre sarà dedicata ai giovani e alle professioni culturali, con uno spazio di dialogo sulle opportunità offerte dalle carriere creative e culturali organizzata dalla Fondazione Franco Demarchi. A seguire, un incontro informativo sulla procreazione medicalmente assistita proporrà una riflessione sul ruolo della scienza e della medicina nel sostegno alla genitorialità.