A Trento la presentazione del saggio di Pierluigi Battista sullo scienziato Tullio Terni

Il toscano Tullio Terni è stato medico, anatomista e scienziato al centro di una vicenda personale a dir poco controversa. Aveva aderito al fascismo ma, in seguito, visto che era di origini ebraiche, sulla scorta delle leggi razziali del 1938 fu espulso dall’insegnamento universitario. Nel secondo dopoguerra, riammesso all’Accademia dei Lincei di cui aveva fatto parte, venne nuovamente epurato e cacciato. Si suicidò il 25 aprile 1946. Secondo la neurologa ed ex senatrice Rita Levi Montalcini (scomparsa nel 2012), “Terni, che era solo un simpatizzante del regime, cadde in uno stato di disperazione che lo spinse a mettere fine alla sua vita”.

Sullo scienziato ha scritto un saggio il giornalista Pierluigi Battista, già vicedirettore del “Corriere della Sera” e di “Panorama”: “Il professore ebreo perseguitato due volte”, pubblicato da La Nave di Teseo. Battista presenterà il suo saggio il 19 novembre a Trento, a palazzo Geremia (sala Falconetto), in via Belenzani, alle ore 18. L’appuntamento è promosso dal Club Armonia.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina