A Trento mercoledì 26 novembre forum sulla mobilità sostenibile

Riprendono i forum sulla mobilità sostenibile a Trento. Il prossimo appuntamento, dal titolo “Trasporto pubblico urbano e suburbano: esperienze e progettualità a confronto – Il tram-treno come opportunità per il territorio”, è il decimo della serie ed è in programma mercoledì 26 novembre, dalle 17 alle 20, nel salone di rappresentanza di Palazzo Geremia. Le iscrizioni hanno già raggiunto il numero massimo previsto, a conferma del grande interesse che la tematica suscita tra cittadini, amministratori e professionisti del settore.

Illustrando il programma, l’assessore alla Mobilità Michele Brugnara ha spiegato: “Il Comune di Trento sta attraversando una fase di pianificazione che riguarda, solo per fare un esempio, l’area San Vincenzo e le strutture sportive. È importante che la pianificazione urbanistica vada di pari passo con la pianificazione del trasporto pubblico per garantire i necessari collegamenti con le funzioni strategiche e fare in modo che diminuisca la pressione del traffico sulla città”.

Al centro del confronto ci sarà dunque il tema trasporto pubblico urbano e suburbano che sarà affrontato anche approfondendo le esperienze e i progetti delle città di Innsbruck e Reggio Emilia. Inoltre saranno esaminate le novità della normativa italiana relativa al tram-treno, mezzo di trasporto che, grazie a caratteristiche tecniche particolari, è capace di viaggiare sia su binari tranviari urbani che su binari ferroviari convenzionali, integrando così i due sistemi e consentendo di collegare con un unico vettore aree urbane ed extraurbane.

L’Amministrazione Comunale si inserirà in questo confronto partendo dal Pums, il Piano della mobilità sostenibile, e dalla visione strategica del Masterplan ad esso collegato. Sarà proposta una chiave di lettura d’insieme delle complesse dinamiche che si potrebbero innescare in presenza di nuovi sistemi di mobilità collettiva in sede fissa. In particolare verranno riprese le analisi prodotte in fase di redazione e approvazione del Pums delle varie configurazioni del Nordus e del tram per arrivare a descrivere lo scenario ottimale definito dal Masterplan per il lungo periodo.

Il confronto si allargherà poi alla scala suburbana riproponendo i risultati dello studio di fattibilità, prodotto in accordo con la Provincia, del prolungamento e potenziamento della ferrovia Trento-Malè nel tratto da Lavis a Mattarello – il progetto “NorduS” nell’ambito del Progetto Integrato della Città di Trento – in funzione del servizio urbano e nel contesto delle altre reti a servizio della mobilità Nord-Sud.

IL PROGRAMMA

Ad aprire i lavori sarà Michele Brugnara, assessore alla Mobilità sostenibile e ambiente del Comune di Trento. Seguirà un approfondimento dedicato alle esperienze di Innsbruck, con gli interventi di Janine Bex, assessora alla Città sostenibile, pianificazione urbanistica e mobilità, e di Ekkehard Allinger-Csollich, Ceo della società di trasporto pubblico Ivb. Il programma proseguirà con l’analisi della nuova norma Ansfisa – l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali – e del suo contributo allo sviluppo di un modello italiano per il tram-treno. Relatore di questa parte sarà Andrea Spinosa, esperto di infrastrutture e pianificazione dei trasporti. La prospettiva italiana sarà rappresentata dalla città di Reggio Emilia, attraverso la presentazione del nuovo progetto di tram-treno curata da Carlotta Bonvicini, assessora alle Politiche del clima e mobilità sostenibile.

Lo sguardo alla visione locale sarà affidato all’intervento di Giuliano Franzoi, dirigente del servizio Mobilità e rigenerazione urbana del Comune di Trento, che illustrerà la possibile realizzazione di un sistema di trasporto pubblico nord-sud ad alta frequenza e attrattività per la città. La moderazione del forum sarà affidata a Giuliano Stelzer, che guiderà anche i momenti di confronto e discussione aperta previsti al termine di ogni relazione.

Per maggiori informazioni contattare il servizio Mobilità e rigenerazione urbana rigenerazioneurbana@comune.trento.it oppure al numero 0461 884773.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina