Compie due anni l’emporio cooperativo Edera, e li festeggia con una giornata aperta a tutti e tutte, in programma sabato 22 novembre dalle 10.00 alle 19.00 nella sede di via Pasubio 22 a Trento. Un appuntamento che vuole essere anche l’occasione per conoscere da vicino una realtà diventata in due anni un punto di riferimento per chi a Trento crede nei valori del consumo consapevole e dell’economia solidale.
Edera è un emporio di comunità nato per proporre un modo diverso di fare la spesa, in cui ogni persona è parte attiva in questo processo: dalla scelta dei prodotti alla gestione del negozio, dall’organizzazione di eventi culturali fino alla promozione di pratiche quotidiane, con l’obiettivo di costruire un’alternativa concreta all’attuale modello di produzione e consumo. Questo avviene attraverso la gestione partecipata: tutto il lavoro (o quasi) è in carico ai soci e alle socie della cooperativa, affiancate da un solo dipendente. Così si abbassano i costi permettendo di mantenere il rincaro delle merci più basso. In questa gestione, le decisioni sono prese ricercando sempre la massima orizzontalità.
A Edera si trovano prodotti biologici, che rispettano la terra e le persone, scelti cercando di promuovere uno sviluppo locale, basato su filiere corte e a sostegno di progetti di valore sociale.
Normalmente l’acquisto è riservato alle socie e ai soci, ma in occasione del secondo anniversario, sabato 22 novembre, sarà aperto a tutte e tutti, con la possibilità di fare la spesa e di conoscere da vicino come funziona l’emporio autogestito.
“Due anni di Edera sono una soddisfazione profonda e anche una sfida continua”, racconta Valentina Merlo, presidente di Edera. “Siamo quasi 400 socie e soci che provano, insieme, a costruire un modo diverso di fare la spesa: più giusto verso chi produce, più attento alle filiere, più rispettoso del pianeta. Edera vive grazie a questa rete di persone che credono nel cambiamento”.
Il programma della giornata:
Dalle 10.00 e per tutto il giorno – Spazio informativo della Biblioteca degli Oggetti, un progetto che promuove la condivisione al posto dell’acquisto.
Dalle 10.00 alle 13.00 – “Scambiamenti”, dedicato al baratto di vestiti e libri (massimo 3 articoli a testa), per avvicinarsi concretamente alle logiche del riuso.
Dalle 13.00 alle 14.00 – Assaggi antispreco: preparazioni nate dal recupero di ingredienti, per riflettere insieme su come dare valore a ciò che troppo spesso si scarta.
Dalle 14.00 alle 17.00 – Tavolata Taboo non stop: pomeriggio conviviale tra chiacchiere, assaggi e incontri con alcuni produttori e produttrici di Edera.
Dalle 17.00 alle 19.00 – Castagne e vin brulé, con brindisi iniziale per i due anni di attività.