Lunedì 24 novembre Alessandra Kustermann presenterà il “Libro Bianco” a Trento

Alessandra Kustermann, a cui si affiancherà la testimonianza del centro Antiviolenza, presenterà il Libro Bianco presso la biblioteca comunale di Trento il 24 novembre, dalle 17 alle 18, in sala Affreschi. Nell’incontro saranno ripercorsi il cammino già compiuto e le sfide ancora aperte, tra vittimizzazione secondaria e stereotipi ancora radicati nel discorso pubblico e nei media. 

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, verrà presentata la conferenza “Violenza sessuale e domestica. Cosa è stato fatto, cosa manca ancora da fare”. A intervenire sarà Alessandra Kustermann, co-autrice del Libro Bianco sulla violenza sulle donne e tra le maggiori esperte italiane nel contrasto alla violenza di genere. Alla sua analisi si affiancherà la testimonianza del centro Antiviolenza di Trento, gestito dall’associazione Coordinamento donne Ets, che porterà il punto di vista operativo e le criticità riscontrate sul territorio.  

Il Libro Bianco è un documento agile ma rigoroso che restituisce un quadro aggiornato della violenza di genere attraverso riferimenti normativi, sentenze e pronunciamenti internazionali. Il testo chiarisce concetti fondamentali come la vittimizzazione secondaria e contribuisce a smantellare stereotipi ancora radicati nel discorso pubblico, nei media e in ambito giudiziario. Pensato come strumento formativo, il volume è destinato a scuole secondarie di secondo grado, aziende, operatrici e operatori dei centri antiviolenza, forze dell’ordine, magistrati, personale sanitario e servizi sociali: tutte figure che, a vario titolo, possono trovarsi ad affiancare donne e minori vittime di violenza.  

Il documento è il risultato di otto mesi di lavoro del Comitato scientifico del Ministero delle Pari Opportunità ed è stato redatto da sei studiose di riconosciuta competenza: Fabrizia Giuliani, Vittoria Doretti, Paola Di Nicola Travaglini, Lella Palladino, Claudia Segre e Alessandra Kustermann. In chiusura, il pubblico sarà invitato a consultare e diffondere il Libro Bianco, affinché possa diventare uno strumento condiviso di crescita culturale e professionale.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina