A Trento venerdì 18 aprile arriva il docufilm sul Simonino

Sarà proiettato venerdì 18 aprile (ore 19) al Cinema Modena di Trento il docufilm “L’invenzione del colpevole” di Luca Criscenti. In sala saranno presenti il regista, l’ex direttrice del Museo Storico Diocesano di Trento Domenica Primerano, ideatrice della mostra “L’invenzione del colpevole”, il professor Diego Quaglioni, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, e lo storico Emanuele Curzel. Sarà presente anche il direttore di Film Commission Luca Ferrario, che ha collaborato alla produzione. Il docufilm sarà in replica il 22 e il 24 aprile alle 17.30 al Cinema Modena. 

Trento, 1475, vigilia di Pasqua. Simone, un bambino di due anni e mezzo, scompare nel nulla. Tre giorni dopo viene trovato morto. Del delitto sono accusati gli ebrei, che vengono arrestati e messi sotto processo. Gli imputati sostengono la propria innocenza ma poi, sotto tortura, confessano un crimine che non hanno commesso. Si parla di “omicidio rituale”, un’accusa che si va consolidando in Europa. Il processo si conclude con lo sterminio dell’intera comunità ebraica di Trento, i cui beni vengono confiscati. Il bambino conquista la devozione popolare, grazie a una pervasiva opera di promozione del culto messa in atto dal vescovo di Trento Johannes Hinderbach, che utilizza abilmente i nuovi mezzi di propaganda, in particolare la stampa a caratteri mobili di recente invenzione. Simone diventa un “martire”, compie miracoli. Il vescovo punta a farne un “santo”, nonostante le perplessità del papa. Il suo culto, che la Chiesa accetta nel 1588 e che sarà abolito solo nel 1965, si impone.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina