Sono pronti a partire con le attività di animazione del giardino ex caserme Duca d’Aosta, a Trento, le cittadine e i cittadini attivi impegnati nel patto di collaborazione “Un patto di magia e trasformazione”, nato per rendere l’area un luogo di incontro, socializzazione e comunità.
Si comincia sabato 7 giugno a partire dalle 9.30 con la Giornata del quartiere “Pulire è: condividere – rispetto – voglia di bene”, che inizierà con un momento conviviale condividendo brioches e caffè. A seguire, dalle 10, il gruppo informale Wivo i Casoni e l’associazione WeInk Social Lab proporranno un momento di pulizia collettiva del parco, mentre lo sportello mobile di Dolomiti Ambiente sensibilizzerà i presenti sulla raccolta differenziata e su alcuni temi ambientali. È gradita l’iscrizione all’evento, che può essere fatta online sul sito di eventbrite.
Nel corso della mattina, l’associazione Studio d’arte Andromeda coinvolgerà i bambini del quartiere nella creazione di fiori di carta colorata, che saranno realizzati per abbellire il parco, e proporrà diversi giochi con la collaborazione della cooperativa Arianna. La giornata del quartiere si concluderà al condominio Casoni con i saluti e una bevanda fresca.
I lunedì 9, 16 e 30 giugno dalle 10.15 alle 11.15 sono in programma gli incontri “MoviMENTIamoci”, che prevedono sessioni di ginnastica dolce con movimenti lenti e graduali per il rinforzo muscolare. L’iniziativa, promossa all’interno della progettualità Comunità amica delle persone con demenza, è rivolta all’intera cittadinanza con una particolare attenzione alle persone anziane del quartiere.
I mercoledì 11, 18 e 25 giugno dalle 9.30 alle 11 il Circolo anziani e pensionati San Giuseppe – San Pio X accoglierà curiosi e appassionati con gli esercizi di medicina cinese basati sulla disciplina del Q-Gong, guidati dall’esperto Piero Carota.
Il patto di collaborazione e le iniziative sono frutto di un proficuo percorso di progettazione condivisa, che ha visto impegnate le realtà del territorio, la Circoscrizione San Giuseppe Santa Chiara e il Comune di Trento con il servizio Welfare e coesione sociale, l’ufficio parchi e giardini e l’ufficio Beni comuni.