Ascensore di Mesiano, fine lavori prevista per settembre 2026

A settembre 2026 gli studenti che frequentano la sede universitaria di Mesiano e la biblioteca Bum e i turisti interessati al panorama sulla città dalla collina est di Trento potranno salire in collina in 86 secondi con l’ascensore inclinato in partenza da viale Bolognini.

Proseguono i lavori affidati al raggruppamento temporaneo di imprese tra Leitner e Misconel. “Quella dell’ascensore è un’idea che è partita dagli studenti universitari, esattamente come accaduto per il trasporto a chiamata On/Off – ha ricordato il sindaco Franco Ianeselli durante il sopralluogo – Ed è la dimostrazione che le idee degli studenti poi sono buone per tutta la città. Infatti l’ascensore non andrà solo a vantaggio dell’università ma servirà anche per collegare la città con il parcheggio scambiatore che costruiremo vicino a Dipartimento di Ingegneria. Si tratta dunque di un’opera che ha la sostenibilità come riferimento”.

Come spiegato dall’assessora ai Lavori pubblici Gianna Frizzera, l’ascensore contribuirà “ad alleggerire il traffico su via Venezia e a rendere meno affollata la linea 5 dell’autobus”. Inoltre, ha aggiunto l’assessore Michele Brugnara, “l’ascensore sarà in rete con le ciclabili di via Grazioli e di viale Bolognini e, in un’ottica turistica, anche con la ciclabile della Valsugana, con la quale è in fase di studio un possibile collegamento. Da ricordare che sull’ascensore potranno salire passeggini, carrozzine, biciclette: si tratta dunque di un mezzo per tutti”.

Ad oggi, come ha spiegato il direttore lavori Marcello Nascimbeni, sono state realizzate le principali strutture in calcestruzzo della stazione di “Mesiano”. A questo corpo centrale già visibile, con al piano interrato l’argano motore e i quadri elettrici dell’impianto, si affiancheranno due corpi laterali più leggeri realizzati in lamiera stirata, che costituiranno le aree di imbarco e sbarco dei passeggeri. L’ascensore è progettato per una capacità massima di 50 persone, di cui 14 sedute, e viaggia a una velocità nominale di 2,5 metri al secondo. La corsa dell’ascensore dura circa 86 secondi e la capacità di trasporto finale è pari a 537 persone all’ora per ogni direzione.

L’importo contrattuale con l’associazione di imprese appaltatrice per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori è pari a 5,1 milioni di euro. L’importo complessivo del quadro economico per la realizzazione dell’opera, comprensivo di Iva e somme a disposizione, ammonta a 6 milioni e 50 mila euro.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina