Il Consiglio comunale di Lavis ha trovato l’unanimità su due ordini del giorno: sono state votate favorevolmente le adesioni alla Marcia Perugia Assisi e alla campagna R1pud1a di Emergency.
Dopo la presentazione da parte della Consigliera delegata per la pace Roshanthi Nicolò, sono stati molti gli interventi in aula, tutti accomunati dall’intento di creare, anche a livello locale, occasioni di promozione della pace.
La campagna R1pud1a di Emergency nasce per ribadire il ripudio della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Hanno già aderito moltissimi enti ma anche grandi artisti e rappresentanti del mondo culturale, artistico e sociale. Proprio la parola “R1ipud1a” è centrale nell’articolo 11: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
“Il Comune di Lavis è da sempre impegnato nella promozione della pace e della fratellanza tra i popoli”, sottolinea il sindaco di Lavis Luca Paolazzi. “Siamo convinti che la pace sia un bene comune e un fatto collettivo, per questo è importante l’impegno concreto di ognuno di noi. L’adesione del Comune di Lavis alla campagna R1pud1a non è un atto simbolico ma un impegno concreto per ribadire che il nostro Comune e la nostra comunità stanno dalla parte della pace, della cooperazione, della non violenza e della solidarietà”.
La Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità si terrà il 12 ottobre e sarà promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, in collaborazione col Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace. Il tema di quest’anno sarà “Imagine all the people”. Con l’adesione alla Marcia, il Consiglio ha approvato anche uno stanziamento di 600 euro a sostegno dell’iniziativa.