DiVin Ottobre, tra vino, foliage e sapori autunnali

DiVin Ottobre torna con un ricco calendario organizzato dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per celebrare l’autunno tra sapori intensi e paesaggi tinti di rosso.

Il programma si apre con una serie di appuntamenti sparsi in tutto il territorio: La Vigna Eccellente a Isera in Vallagarina, DoloViniMiti in Val di Cembra, Reboro Territorio&Passione in Valle dei Laghi, Incontri Rotaliani in Piana Rotaliana, e Autumnus a Trento dove, tra le tante iniziative, sono in programma anche gli Aperitivi Narrati. In questi appuntamenti i protagonisti indiscussi saranno i vini più rappresentativi del Trentino abbinati ad un prodotto tipico gastronomico.

Ad essi si affiancano manifestazioni legate a produzioni tipiche, come il Festival del pesce d’acqua dolce e Frantoi Aperti in Alto Garda, la Sagra della Ciuìga -tipico prodotto della tradizione gastronomica del Banale e Presidio Slow Food- a San Lorenzo Dorsino, la Festa della Zucca e la Festa della Castagna in Valsugana. Castagne, zucche e magia restano protagoniste con una giornata di animazione, giochi e gusto, in programma domenica 26 presso Vivai Brugna a Trento. Per poi proseguire con i Sapori d’autunno, celebrati a Brentonico, tra mercatini di montagna, aperitivi tipici e attività per tutta la famiglia. Tra le proposte per gli amanti dell’arte troviamo Acquarelli in cantina, incontri di sketching e acquerello dal vivo tra le vigne, accompagnati da calici e prodotti locali, in programma tutti i sabati dal 4 al 25 in varie località della Vallagarina.

Si prosegue poi venerdì 3 e venerdì 17 all’Agraria di Riva del Garda per due appuntamenti con l’esperta di acquerello Marina Francesconi. E per gli amanti della storia, la possibilità di visitare l’affascinante Convento dei Frati Francescani di Mezzolombardo, sabato 11, per 30 anni di Clesurae che si conclude con una degustazione verticale esclusiva.

Sorsi di cultura anche per l’originale proposta di Apt Rovereto e Vallagarina, che abbina la visita a luoghi di cultura a degustazioni enologiche. E così, venerdì 10 l’appuntamento è a Castel Beseno, il 17 al Castello di Avio FAI, il 24 al MITAG, Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e il 31 al Museo di Scienze e archeologia, sempre di Rovereto, per parlare di piante e cambiamento climatico.

Per gli amanti del movimento all’aria aperta, viene proposto A Terragnolo tra trekking e sapori, che ogni sabato e domenica invita a scoprire questo angolo nascosto del Trentino con suggerimenti di escursione e una gustosa sosta finale. A seguire 100% Nosiola, che dal 3 al 5 e dal 10 al 12 offre diversi percorsi per esplorare la Valle dei Laghi, a piedi o in bici per poi concludere l’esperienza in cantina, tra calde atmosfere e sapori locali. Per concludere con Divin Autunno Lagarino, a cui è possibile abbinare un trekking tra i comuni delle Destra Adige.

Visite guidate con degustazione finale, inoltre, tutti i venerdì del mese alle Cantine Mezzacorona con Espressioni di Teroldego oppure ogni domenica presso le Cantine Endrizzi di San Michele all’Adige per Divin Teroldego. E per una esperienza diversa, Innesti Restaurant di Pergine Valsugana sabato 18 propone il Brunch speciale autunno, mentre domenica 26 la Merenda d’autunno, accompagnata da una raffinata esibizione di musica live.

Info e dettagli su TasteTrentino.it/DiVinOttobre

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina