3 ottobre, Trento ricorda le vittime dell’immigrazione

3 ottobre, Trento ricorda le vittime dell’immigrazione nel giorno anniversario della strage Lampedusa.

Il 3 ottobre 2013, al largo dell’isola, 368 persone persero la vita in un naufragio che ha segnato per sempre la storia delle migrazioni. Da quell’anno, il 3 ottobre è la Giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza, dedicata alle vittime dell’immigrazione e per una società più giusta e solidale.

A distanza di undici anni, si continua a morire lungo le rotte migratorie: nel Mediterraneo, nelle carceri libiche, nel deserto, nei boschi ai confini dell’Europa e sulla rotta balcanica, la stessa che porta oggi molte persone in Trentino. Ma anche chi riesce ad arrivare trova spesso un sistema che genera precarietà, sfruttamento e vulnerabilità.

Per onorare le vite spezzate, denunciare politiche di confine sempre più disumane e ribadire il valore dell’accoglienza, in questo venerdì 3 ottobre a Trento si tiene l’evento “In memoria delle vittime dell’immigrazione”, promosso dalla Rete 3 Ottobre Trentino.

Il programma

Si inizia alle ore 16:15: da piazza Duomo parte una camminata verso il Cimitero monumentale, accompagnata dalla Trento Balkan Orkestra e dalle letture poetiche dell’Associazione Teatrale Universitaria.

Alle 17:30 presso il Famedio del cimitero un momento di raccoglimento presso la stele dedicata alle vittime delle politiche di confine, con interventi istituzionali, testimonianze e l’accensione di candele accompagnata dai canti della Corale Bella Ciao.

Alle 18:30 nel Giardino delle Rimembranze spettacolo teatrale Reti# di Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì, che racconta il viaggio lungo la rotta balcanica di tre attivisti di Bozen Solidale.

L’iniziativa è promossa da Centro Astalli TrentoForum Trentino per la Pace e i Diritti UmaniCsv Trentino – Non Profit NetworkAnpi Trentino e Servizi funerari del Comune di Trento, con il patrocinio del Comune di Trento. L’evento fa parte della Settimana dell’Accoglienza, promossa dal Cnca Trentino-Alto Adige.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina