Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Cerca
Proiezioni
La nostra recensione di un film da vedere nelle sale cinematografiche trentine.
I nuovi schiavi secondo Ken Loach: Sorry, We Missed You denuncia il paradosso del modello consumistico
Sorry, We Missed You, il nuovo film di Ken Loach, che denuncia il paradosso del modello consumistico raccontando le difficili condizioni di lavoro dei corrieri.
La vita nascosta di Franz
Nei prossimi giorni il Trieste Film Festival propone, quale evento speciale, l’anteprima italiana de “La vita nascosta” (titolo originale “A hidden life”), presentato all’ultimo festival di Cannes, firmato dal regista statunitense Terrence Malick, autore, tra l’altro, de “La sottile linea rossa”. Nella parte del protagonista il tedesco August Diehl (“Bastardi senza gloria” e “Il giovane Karl Marx”).
Bergoglio-Ratzinger: su Netflix il dialogo fra due amici (papi)
Concorre ai premi “Golden Globe” con quattro candidature pesanti il film “I due papi” (“The Two Popes”) di Fernando Meirelles, racconto giocato tra verità e finzione sull’amicizia tra papa Benedetto XVI e l’allora cardinale Jorge Mario Bergoglio, a poche settimane dalla rinuncia del primo al soglio di Pietro e all’ascesa del secondo con il nome Francesco. Un film molto atteso, discusso, apprezzato e commentato, che è stato presentato inizialmente ai festival di Telluride e Toronto, per arrivare poi dal 20 dicembre direttamente sulla piattaforma del colosso streaming Netflix.
Le voci del mondo sotto la ruota di piazza Dante
E’ stato presentato al cinema Astra di Trento, mercoledì 4 dicembre, a un anno dal suo annuncio su queste pagine, il film del regista trentino Andrea Andreotti, Il salto. Sala gremita, emozione palpabile nell’aria, quell’emozione che è in parte frutto dell’attesa, del desiderio di vedere il risultato di un lavoro lungo un anno (ma molto di […]
I film dal mondo in missione a Trento
La rassegna internazionale del Cinema delle religioni riflette sul tema “mission” E’ stato presentato lunedì 30 settembre al Teatro Sociale il programma della 22° edizione del “Religion Today Festival”, che porta come titolo quest’anno “Mission” ed è arricchita da vari eventi legati al mese missionario straordinario (vedi pag. 15). Gli appassionati dal 3 al 10 […]
Vuoto di famiglia nel film di Lisa Azuelos
Sandrine Kiberlain e Thaïs Alessandrin, madre e figlia fusionali nella commedia di Lisa Azuelos Non offre granché il panorama cinematografico, in questa fine d'estate, nonostante la Mostra di Venezia da poco chiusa. Il biopic su Tolkien, in uscita il 12, a Trento non è arrivato, e allora va bene un'anteprima nazionale. Il film che esce […]
Svelato a Venezia il nuovo Religion
Presentazione internazionale per il Festival trentino che quest’anno indaga il tema della missione Per il secondo anno consecutivo alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è stata presentata, all’hotel Excelsior, tra le iniziativa collaterali, la prossima edizione del festival trentino Religion Today. Si svolgerà dal 2 al 10 ottobre a Trento (al cinema Modena e […]
Il cinema che unisce
Con luglio è ritornato CinemAMoRe che porta sul territorio trentino il meglio dei Festival Archeologico, della Montagna e Religion Today Dopo le anteprime a Solstizio d’Estate (Mezzocorona) e alle Feste Vigiliane di Trento, martedì 9 luglio è partita ufficialmente da Lavarone la nuova rassegna CinemAMoRe che porta sul territorio trentino una selezione dei migliori film […]
Cinema d’estate
Appuntamenti estivi in Trentino per vedere i film che ci siamo persi durante l'anno, o per approfondire temi di attualità Le sale stanno per sospendere l'attività per la pausa estiva, per il cinema si apre la stagione dei cortili, delle cantine, dei tendoni. A Trento l'appuntamento con i “film sotto le stelle” è sempre nel […]
La giornalista contro i clan
L’Italia detiene il triste “primato” europeo dei giornalisti sotto scorta: 21. Tra questi Federica Angeli de “la Repubblica” che, dal 2013, in alcune sue inchieste, ha scoperchiato quel verminaio malavitoso e mafioso che da anni impestava il litorale ostiense, il municipio romano (grande quasi tre volte Trento), infiltrato e corrotto. La giornalista, che proprio ad […]
Favino, grande alter ego di Buscetta
Era lui l’attore meritevole del premio al miglior interprete a Cannes, non Banderas Visti sia Dolor Y Gloria di Pedro Almodovar che Il traditore di Marco Bellocchio, entrambi in concorso allo scorso festival di Cannes, un dubbio rimane. E non riguarda tanto i film in sé ma, piuttosto, la differente considerazione assegnata dalla giuria alle […]
Il generale israeliano e la spia palestinese
Il regista Zoabi racconta il conflitto con difficile ma stimolante ironia “La pace è un'illusione”. Quale? Quella tra israeliani e palestinesi. Adotta i toni della commedia, il registro comico, il regista palestinese Sameh Zoabi per riflettere, anche, su un conflitto drammatico che investe da decenni il Medioriente e di cui non si intravede alcun tipo […]
Paginazione degli articoli
1
…
14
15
16
…
25
Pagina 15 di 25
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie