Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Bibbia Insieme
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Bibbia Insieme
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Cerca
Proiezioni
La nostra recensione di un film da vedere nelle sale cinematografiche trentine.
Un mondo fuori squadra
Una commedia provocatoria sulla difficoltà e fragilità dei rapporti e sulla paura delle emozioni umane: The Square dello svedese Ruben Östlund ha sedotto Cannes nel maggio scorso, aggiudicandosi la Palma d’oro con il suo stile spiazzante. Nel precedente film, Forza maggiore, il 43enne regista di Stoccolma, metteva in scena i dilemmi dell’individuo, distruggendo l’idea stessa […]
La caccia all’invisibile
Viviamo tempi di frontiere mobili. In tutti i campi, ma anche 'tra' campi considerati estranei e incomunicanti. Che il confine della conoscenza scientifica debba spostarsi sempre oltre, va da sé; ma che la sbarra tra scienze matematiche e arte possa essere sollevata per mettere in relazione i due ambiti della ricerca umana, sa di rottura […]
L’esigenza di fraternità
Nei primi film proposti a Venezia molti richiami alle relazioni fra i popoli e al riscatto degli ultimi Venezia – La rinnovata facciata del Palazzo del Cinema al Lido ha assunto un aspetto più austero, tolti i petali rossi da sagra paesana, con il suo bianco totalizzante impreziosito da un incantevole gioco di luci creato […]
Fredda e triste è la casa
“La rivoluzione della tenerezza”, è uno degli ultimi inviti di papa Francesco a spegnere le guerre dei nostri cuori perché solo la tenerezza salva dall’ansia. Non a caso è anche l’invito di Gianni Amelio e del suo ultimo film “La tenerezza” appunto (in sala all’Astra di Trento fino a domenica 14 maggio e al Teatro […]
Il paradosso di un mondo sordo
Con “L’altro volto della speranza”, premiato a Berlino, il regista Kaurismaki ci offre un altro racconto emozionante e intenso È per ora l’ultima perla della filmografia di Aki Kaurismaki. Con “L’altro volto della speranza” il finlandese ha vinto l’Orso d’argento, il premio per la miglior regia all’ultima Berlinale, seguendo la strada che lo distingue da […]
Se gli uomini smettono le uniformi
The Journey Nick Hamm Timothy Spall, Colm Meaney, Freddie Highmore, John Hurt Drammatico – Gran Bretagna, 2016 Trento Astra Una stretta di mano, una macchina, due avversari politici: Nick Hamm costruisce il suo ultimo film Il viaggio su questi semplici ma potenti simboli, per tornare a raccontarci la storia della pace che sancì la fine […]
Balcani, il perdono necessario
Una telefonata che non aspetta, che arriva da un passato che voleva fosse ormai alle spalle, ma che riemerge, con forza. Vesna è un infermiera, lavora a Zagabria, in Croazia. Lei è serba, un marito criminale di guerra, Žarko, che non vede e non sente da vent’anni. Incubi che tornano a galla, lutti non ancora […]
Donne che contano
Il titolo originale del film e del romanzo da cui è tratto, è Hidden Figures, figure nascoste, ma anche cifre, perché al centro del racconto non ci sono solo tre donne di origine afroamericana, ma tre matematiche, impiegate alla Nasa nel ruolo e col titolo di “computer”, quando i computer ancora non esistevano o erano […]
L’inverno del cuore
Sommario Lee Chandler vive a Boston in uno scantinato e sbarca il lunario facendo il portiere tuttofare per alcuni condomini. La sua vita scorre monotona tra commissioni per inquilini improbabili e solitarie serate al pub. L'improvvisa anche se attesa morte del fratello Joe, malato di cuore, lo costringe a ritornare a Manchester by the Sea, […]
“Black-on” agli Oscar
La sera del 26 febbraio si è svolto un piccolo grande giallo sul palco degli Oscar, uno show nello show verrebbe da dire: in effetti l’89ª edizione degli Academy Awards la si ricorderà a lungo per il colpo di scena finale. Chi ha fatto nottata fino all’alba per vedere in diretta le premiazioni non poteva […]
Miracolo a Milano
Il titolo originale Theatre of life del documentario Il refettorio: Miracolo a Milano è decisamente più incisivo, per il fatto che il protagonista della pellicola è un vecchio teatro nel quartiere Greco di Milano, dismesso da anni e trasformato in un confortevole e luminoso refettorio per senzatetto in occasione di Expo 2015. Nel docu-film il […]
Ray Kroc, il capitalismo in tavola
“Solo in America, solo in America, signor Presidente, può succedere che un uomo da semplice venditore di frullatori diventi l’unico proprietario di un impero” afferma Ray Kroc all’apice del successo quando, dopo aver fatto fuori tutti a colpi di “revolver”, è diventato l’unico “The founder” di McDonald’s. L’ultimo film di John Lee Hancock, The Founder […]
Paginazione degli articoli
1
…
18
19
20
…
26
Pagina 19 di 26
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie