Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Una Parola per noi
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura e Scuola
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Rubriche
Iniziative speciali
Il tempo del miele
Leggi con noi
Parco dei Mestieri della Montagna
Quattro passi nella natura
Vite trentine
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Una Parola per noi
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura e Scuola
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Rubriche
Iniziative speciali
Il tempo del miele
Leggi con noi
Parco dei Mestieri della Montagna
Quattro passi nella natura
Vite trentine
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Cerca
Ultimi contenuti relativi a
#Iniziative speciali
Il tempo del miele
Si torna a fare colazione… e che colazione!
Come promesso, eccoci all’opera! Purtroppo, nonostante il nostro ricco equipaggiamento, ci manca ancora una centrifuga per l’estrazione del miele. Fortunatamente però gli apicoltori, oltre a essere molto peculiari, sono anche molto disponibili. Infatti, dopo solo qualche giorno di telefonate, abbiamo trovato un’apicoltrice che ci metteva a disposizione la sua strumentazione. Ed eccoci qui, un lunedì […]
Iniziative speciali
I tre colli di Trento: con Ezio Chini sul dosso di Sant’Agata
Sul nuovo numero di Vita Trentina, in edicola questa settimana, ecco il terzo e ultimo capitolo della nostra serie “I tre colli di Tridentum”. Il nostro viaggio assieme ad Ezio Chini, dopo averci portati a scoprire il Doss Trento e il dosso di San Rocco, si conclude con lo speciale dedicato al dosso di Sant’Agata. […]
Festival dello Sport
Il Festival dello Sport quest’anno è “Digilive”
L’emergenza Coronavirus lascia i suoi strascichi anche sul Festival dello Sport 2020, che, in programma tra il 9 e l’11 ottobre prossimi, sarà svolto in una forma del tutto particolare. Niente piazze, teatri e saloni pieni quest’anno: ammireremo i campioni dello sport italiano e internazionale e ascolteremo le loro storie nell’ormai ben conosciuto formato virtuale. […]
Parco dei Mestieri della Montagna
Il geologo Riccardo Tomasoni
Studiare la conformazione delle rocce per osservare le trasformazioni in atto sul territorio e ricostruire il passato più profondo è il mestiere di Riccardo Tomasoni, geologo, intervistato dalla classe I D della scuola media Arcivescovile di Trento. Riccardo Tomasoni, qual è il suo mestiere? Sono un geologo, mi occupo quindi di studiare, conoscere il territorio e […]
Il tempo del miele
Il referendum apistico. Il quorum e la democrazia delle api
Succede tutte le primavere. Dopo settimane di preparativi, a un certo punto, una parte dell’alveare sciama! È il meccanismo di riproduzione della colonia, che, insediandosi in un nuovo nido, si divide in una o più famiglie. Ognuna con la sua regina! La scelta del nuovo nido è così fondamentale, che lo sciame indice un referendum […]
Iniziative speciali
I tre colli di Trento: Ezio Chini ci accompagna sul dosso di San Rocco
Sul nuovo numero di Vita Trentina, oggi in edicola, secondo capitolo della nostra serie “I tre colli di Tridentum”. Prosegue il nostro viaggio assieme ad Ezio Chini che, questa settimana, ci accompagna sul dosso di San Rocco. Nella prima puntata, invece, si era parlato del Doss Trento. Un’indagine storia e artistica, occasione per svelare curiosità […]
Il tempo del miele
Ma un giorno disse vado in città
Da qualche anno assistiamo, anche in Italia, a un boom del fenomeno dell’apicoltura urbana. Contro ogni intuizione, le ricerche mostrano che l’inquinamento dell’aria è meno nocivo dei pesticidi, perché se le api sanno evitare i fiori inquinati, purtroppo non riescono a fare altrettanto con le piante trattate con sostanze chimiche. L’utilizzo di monocolture, di colture […]
Quattro passi nella natura
La “tagliata” tra Civezzano e Cognola
Realizzato fra il 1869 e il 1872 in zona Cantanghel di Civezzano, il forte di Civezzano “Tagliata stradale superiore” – “Obere Strassensperre” fu costruito a un unico piano e in estensione irregolare, in blocchi di pietra calcarea. Adiacente alla “strada dei Forti” (provinciale 17) che collega Civezzano a Cognola, vigilava dall’alto il tratto di Valsugana […]
Chiesette alpine
La chiesetta di San Rocco a Monterovere
Tutti gli anni ospita la solenne celebrazione il giorno di San Rocco, il 16 agosto, ed il martedì seguente (chiamato “il S.Rocchetto”), con grande partecipazione di turisti e di locali provenienti dalla Valsugana: è la chiesetta di Monterovere, che si trova sulla strada che, da Lavarone, porta a passo Vezzena, al bivio per Luserna. È […]
Iniziative speciali
I tre dossi di Trento: su Vita Trentina in edicola la prima tappa
L’origine del nome della città di Trento è ancora misteriosa. Un’ipotesi è che Trento (“Tridentum” per i Romani) derivi dai tre dossi che la circondano: il Doss Trento, il dosso di Sant’Agata, e quello di San Rocco. Ezio Chini, storico dell’arte, membro della delegazione del Fai di Trento, socio della Società di Studi Trentini di […]
Il tempo del miele
In fondo lo so che siete tutti interessati al miele!
Bella la sociologia dell’alveare, la gerarchia della colonia e la struttura dell’arnia. Ma in fondo lo so che siete tutti interessati al miele! E allora vediamolo insieme che cos’è il miele, come viene fatto e quali sono gli altri prodotti dell’alveare. Il miele è una sostanza viscosa e appiccicosa, interamente prodotta dalle api mellifere, senza […]
Chiesette alpine
Tovel, una chiesetta al lago, frutto di entusiasmo e solidarietà
All’inizio degli anni sessanta, a Tuenno, era nato un “Comitato per la costruzione della chiesetta al lago“. Nel 1967, ai possessori di baite e a tutti gli Enti interessati di Tuenno, fu inviata una circolare a firma di don Augusto Tamburini, Ida Concini. F. Borga. Si esprimeva così: “Durante la scorsa estate, la chiesetta è […]
Navigazione articoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
…
96
Pagina 5 di 96
I nostri eventi
Tutti i nostri eventi
Scopri
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Privacy policy