Nella 30a Giornata mondiale per la lotta all’Aids, analisi e spunti da Casa Lamar. Preoccupa la poca consapevolezza dei giovani rispetto alle modalità di trasmissione del virus.
Buoni risultati nel percorso oncologico e screening; positivo il settore materno infantile, come pure le tempistiche del pronto soccorso e delle emergenze; bene anche l’assistenza domiciliare per gli anziani. Tra le criticità, la copertura vaccinale ancora sotto la soglia del 95%, i costi della sanità più elevati rispetto alle altre regioni d’Italia e la fuga dei pazienti che si fanno curare in altre regioni.
Con 464 preferenze su 717 votanti, pari al 70%, ha battuto lo sfidante Claudio Eccher.
Due gli sfidanti che restano in campo: il presidente uscente Marco Ioppi, che punta al bis, e Claudio Eccher. Le elezioni si terranno il prossimo fine settimana.
La piccola Sofia, la bambina trentina di 4 anni morta ai primi di settembre a causa della malaria, sarebbe stata contagiata all’interno dell’ospedale S.Chiara di Trento.
L'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, interviene sui temi “caldi” della sanità trentina e risponde alle sollecitazioni provocate dall’intervento di Carlo Tenni, pubblicato sul n. 44 del nostro settimanale.
Un team trentino svela i possibili meccanismi alla base dell'atrofia muscolare spinale, una malattia genetica neuromuscolare che colpisce prevalentemente in età infantile
Tre gli sfidanti: oltre a Eccher, in lizza Marco Ioppi, attuale presidente, che punta al secondo mandato, e Marco Bortot, medico di base di Rovereto. Si vota il 25 novembre
Donato dall'Associazione malati reumatici. Facchinelli: "Obiettivo è costruire dei percorsi di prevenzione, di diagnosi precoce e di terapia nella rete reumatologica territoriale"
L'Associazione diabete infantile del Trentino aiuta le famiglia e i bambini a gestire la malattia. Cesari: "Per loro è un trauma".
Numerose iniziative in Trentino da domani per informare su diagnosi precoce e prevenzione.