"La riforma costituzionale è un modello per un regionalismo differenziato, che porta margini di autonomia a quelle regioni virtuose, che sono in equilibrio di bilancio, che su alcune materie hanno mostrato una particolare competenza".
C'è stato un regalo simbolico – l'Aquila di San Venceslao consegnata al popolo trentino – ed una novità significativa a segnare la Festa dell'autonomia nei 70 anni dell'Accordo Degasperi – Gruber. La presentazione dei 25 membri selezionati nella società politica e civile che avranno il compito di elaborare in modo partecipato la riforma del nuovo Statuto, appuntamento decisivo per aggiornare quell'autonomia “in divenire” presentata dal governatore Ugo Rossi.
All’indomani della Giornata dell’autonomia lo storico trentino Giampaolo Andreatta riflette sul futuro e sul ruolo della Regione all’interno di un quadro autonomistico in cui le competenze sono in capo alle due Province di Trento e Bolzano.
Oggi si celebrano i 70 anni dell'accordo Degasperi-Gruber, base dell'autonomia di Trento e Bolzano. Alle 11 gli interventi del prof. Giuseppe Zorzi. E alle 11,30 arriva il ministro degli esteri Paolo Gentiloni
Oggi iniziano i lavori di assemblaggio. Attivato il Fondo di solidarietà.
La massima onorificenza della Provincia di Trento a 4 generazioni.
In via S.Pio X, 38 ristrutturati gli spazi. Oggi la benedizione dell'arcivescovo mons. Tisi. Endrizzi: "“Un segno di vicinanza e attenzione ai temi del lavoro e della sicurezza”
Un mese di sensibilizzazione, con molti eventi e momenti organizzati dall’associazione Alzheimer onlus di Trento.
L'intervento del ministro degli Esteri nella Giornata dell'Autonomia:"Anticipava i concetti di un’Europa senza frontiere".
Domani e lunedì tanti appuntamenti al palazzo della Provincia in piazza Dante a Trento per commemorare l'accordo di Parigi, base per l'autonomia. Domani la consegna dell'Aquila di San Venceslao al popolo trentino. Dorigatti presenta ai cittadini la Consulta per il Terzo Statuto. Lunedì la cerimonia ufficiale
Questa sera alle 20.30 all'Oratorio di Sant'Antonio, una cena preparata dai richiedenti protezione internazionale accolti nelle strutture del capoluogo che hanno frequentato un corso di cucina .
Il parlamentare trentino anticipa i contenuti della due giorni ad Alberè di Tenna. Alle 1530 l'intervento della ministra Boschi.