La Provincia di Trento rilancia l'appello ai privati. Servono un centinaio di alloggi
La Lectio inizierà alle ore 17.30 presso il centro polifunzionale. Per motivi organizzativi e di sicurezza sarà possibile accedere alla struttura fino alle ore 16.30. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming, collegandosi al sito della Provincia (www.provincia.tn.it) o al sito della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi (www.degasperitn.it).
Alle 17,30 a Pieve Tesino. Tognon: “Repubblica, autonomia ed Europa al centro della riflessione del capo di Stato”
Riconosciuti al Trentino elevati meriti nella promozione di azioni a favore in particolare delle famiglie numerose.
Ogni giovedì mattina dalle 7.30 alle 13.30 in piazza di Santa Maria Maggiore a Trento
Ieri la commemorazione a Passo Coe dell'eccidio perpetrato dai nazisti. Olivi: "Non c’e libertà ed uguaglianza se non si mette al centro il lavoro"
No a pedaggi. Meglio una chiusura al traffico veicolare giornaliero dalle 11 alle 16
72 anni fa l'eccidio sull'Altopiano di Folgaria. Fracassi (Cgil): "No ai confini tra le nazioni, pace e fratellanza tra i popoli: sono i valori trasmessi dai giovani e dai partigiani uccisi: valori che oggi più che mai sono attuali”.
Il direttore di Caritas di Bolzano lancia l'appello chiedendo il coinvolgimento di altri soggetti nella gestione dell’accoglienza. "Serve un piano strutturale"
Tante proposte culturali per turisti e per chi resta in città: dal Muse al Mart, passando per il Castello del Buonconsiglio
Era il 12 agosto 1944, quando 3 malgari e 14 partigiani vennero uccisi dai reparti nazisti. La commemorazione ufficiale delle vittime si terrà il 15 agosto a Passo Coe
Dal 29 agosto al 7 settembre sarà possibile percorrerlo insieme al fondatore, Hans Staud. L'emozionante sentiero - lungo 180 chilometri e con altitudini complessive di 9.600 metri - è da affrontare in 12 tappe giornaliere e trasmette ai pellegrini momenti di pace e raccoglimento.