L'8 ottobre in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo.
Percorso in-formativo promosso dall'Azienda pubblica di servizi alla persona Margherita Grazioli e l'Azienda sanitaria a partire dal prossimo 5 ottobre
La frazione minacciata dal rischio di crolli rocciosi dal Monte Gazza, opere per 1,183 mila euro.
E' on line la nuova versione della piattaforma SensorCivico del Comune di Trento: basta inviare un messaggio al numero 338-5722794
Non è passato inosservato “il contrappunto” (a pag. 21 del n.37 di Vita Trentina, due settimane fa) critico rispetto alle modalità di raccolta e ridistribuzione dei cosiddetti cibi “freschi” per i bisognosi.
L’ incentivo fiscale, pari al 20% delle somme destinate dai privati alle attività culturali, verrà utilizzato in compensazione.
Operatori del settore a confronto su strategie e strumenti dii intervento nei casi di tutela dei bambini e sulle potenzialità di riunificazione familiare.
I numeri del progetto “Siticibo” (Banco Alimentare TAA) nella Provincia di Trento.
Una grande festa, una giornata di gioia e condivisione quella che si è tenuta domenica 27 settembre presso il polo tecnologico di Rovereto in occasione della tradizionale festa regionale dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose.
A due anni dalla tragedia di Lampedusa (366 persone morte al largo dell'isola), la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato promuove sabato 3 ottobre a Bolzano una giornata di riflessione e memoria.
Con una sobria “festa di famiglia”, nello stile proprio dell'ex presidente, il Villaggio SOS di Trento ha ringraziato Giuseppe Demattè che dopo 19 anni ha passato la guida del cda ad Alberto Pacher, ex sindaco di Trento.
AUna trentina di richiedenti protezione internazionale ospiti in diversi appartamenti di Trento presteranno la loro opera volontaria per ripulire la città, su segnalazione dei cittadini.