"Famiglie in azione per una società multiculturale”: un progetto che sarà occasioni di incontro tra famiglie di culture diverse e di confronto su temi legati all'immigrazione.
Abstract.
Sul tema della tratta delle schiave, pubblichiamo la documentazione raccolta da suor Eugenia Bonetti e presentata in una recente relazione all'Usmi.
abstract
Le prime giornate dei 365 profughi albanesi giunti a Strigno con il treno della Valsugana nella grigia mattina del 15 marzo, un venerdì di Quaresima.
Favorire la partecipazione sociale delle famiglie migranti, chiamate a costruire insieme una proposta politica. E' l'obiettivo del progetto “Integra” promosso dal Forum delle associazioni familiari.
Alla vigilia dell'anniversario dell'inizio dell'esodo albanese, la testimonianza di tre migranti accolti nel marzo 1991in Trentino alla caserma “Degol” di Strigno: “Davvero, la nostra fu un'odissea della speranza”.
Per ricordare l’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino nel 1991, l'associazione culturale delle donne albanesi “Teuta” ha allestito la mostra fotografica “Albanesi e trentini allo specchio”.
La Cattedra del Confronto, giunta quest’anno alla sua 7° edizione, rappresenta uno spazio di riflessione e dibattito che è ormai diventato un appuntamento atteso da molti, credenti, non credenti o diversamente credenti, senza distinzione di età.
I rappresentanti delle comunità religiose e il capitano del Tirolo Günther Platter hanno firmato una dichiarazione dal titolo “Dialogo e rispetto in risposta alla violenza fondata su motivi religiosi”.
Popolazione stabile, saldo naturale positivo, aumento delle famiglie unipersonali, calo dei matrimoni: questa la fotografia del 2014. Condini: "Per la prima volta assistiamo ad un calo dei flussi migratori"
Firmato oggi un Patto d'intesa per definire iniziative comuni di sensibilizzazione su temi come lavoro ed Europa. Schmid: "Creare un ponte tra generazioni"