L'attacco al periodico satirico francese Charlie Hebdo e le stragi che ne sono seguite hanno portato nel cuore dell’Europa il terrore di conflitti che si vorrebbero lontani. E ci si interroga sulla violenza dei fondamentalismi e intorno alla libertà d'espressione e di satira.
L'attacco di Parigi solleva tante domande, suscita reazioni forti e contrastanti.
Avviata la procedura che può portare ad un decreto presidenziale. Rossi: "Pronti a difenderci anche in sede giurisdizionale"
Si cercano immobili che possano ospitare i migranti.
La marcia del primo gennaio per la 48° Giornata mondiale della pace si è snodata dalla chiesa di san Martino alla Cattedrale.
E' stata una notte diversa, quella di Capodanno, per le ancora troppe persone che vivono una situazione di disagio. Grazie all'iniziativa della Caritas diocesana di Trento “Capodanno insieme”.
La figura e l'opera scientifica di Cassiano Conzatti, biologo di origine trentina e botanico di fama internazionale considerato in Messico “maestro de Maestros”, è stata ricordata in Messico dove i suoi genitori si erano trasferiti nel 1881 in cerca di lavoro e dove vivono tutt'ora i suoi discendenti.
Con un rinnovato gruppetto di giovani accompagnatori ed un bel programma di attività, riparte con il 2015 l'Alpinismo Giovanile della sezione cittadina della SAT.
Dodici ragazzi nigeriani, sbarcati a Lampedusa lo scorso ottobre, accolti assieme ad altri nel campo della protezione civile di Marco di Rovereto, e ospiti dal 25 dicembre all'oratorio Rosmini.
Quello degli sprechi alimentari è uno scandalo che contraddice la destinazione universale dei beni del pianeta. Nel mondo ci sono 900 milioni di denutriti e ben 1 miliardo e mezzo di persone sovrappeso.
I suoli sono fondamentali per la sicurezza alimentare e la salvaguardia degli ecosistemi.
Il testo approvato a Lima dispone che i Paesi propongano entro ottobre 2015 propri “obiettivi quantificabili ed equi” per poter definire i termini del nuovo accordo.