Il progetto “Fareassieme sicurezza” interessa il territorio della Comunità val dell'Adige e prevede il coinvolgimento di persone di solito viste come un problema (i senza dimora), chiamate a operare presso diversi servizi comunali.
Sabato 8 novembre Roncegno ricorda Dario Vettorazzi, a vent'anni dalla scomparsa.
La “Loppio-Busa” è da tempo non solo una strada ma anche una partita politica.
Non solo per le donne ma per l'intera comunità, il contributo che può arrivare alla politica dall'universo femminile è fondamentale.
A Roncegno Terme l'incontro dei Comuni “amici della famiglia”.
Su iniziativa di realtà di volontariato (come l'Avulss) o dei servizi sanitari da qualche anno si registrano i primi incontri dedicati espressamente al tema del “morire”.
A Volano un incontro interessante sull'atteggiamento degli adolescenti davanti ad un lutto.
“Anche le parole possono uccidere”: questo il messaggio della campagna sociale ideata da Famiglia Cristiana, Avvenire e Federazione dei settimanali cattolici (con le sue 190 testate) con l'agenzia pubblicitaria Armando Testa.
Alcuni dati emersi dall'indagine macroscopica realizzata per “Famiglia Cristiana” dalla SWG sugli “Italiani e la discriminazione”.
Ben 1500 firme raccolte in tre giorni alla fiera “Fa' la cosa giusta” in calce al disegno di legge di iniziativa popolare “per la mobilità sostenibile in Trentino”.
Sull'importanza di affrontare con determinazione nuova il tema del fine vita anche il pensiero laico compie significativi passi avanti. Lo testimonia il fresco intervento di Remo Bodei, filosofo della ragione e cultore di Hegel.
Giovedì 30 ottobre inizia l’Autunno Culturale della cooperazione sociale: un programma di eventi per dire ai cittadini: "Non siamo buoni, facciamo bene".