Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Una Parola per noi
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Rubriche
Iniziative speciali
Il tempo del miele
Leggi con noi
Parco dei Mestieri della Montagna
Quattro passi nella natura
Vite trentine
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Una Parola per noi
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Rubriche
Iniziative speciali
Il tempo del miele
Leggi con noi
Parco dei Mestieri della Montagna
Quattro passi nella natura
Vite trentine
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Cerca
Ultimi contenuti relativi a
#Alta Valsugana
Alta Valsugana
Presentato il primo volume che racconta la storia del pattinaggio in Italia
Oltre 17 interviste, più di 23 ore di registrazioni e ben duemila foto per raccontare lo stretto legame da sempre esistente tra il pattinaggio velocità e la comunità sportiva e sociale dell’Altopiano di Pinè. Questo è “Ice in the heart – il ghiaccio nel cuore”, il primo volume in Italia che racconta la storia del […]
Alta Valsugana
Piazze e Serraia, sui laghi sventola “Bandiera blu”
I laghi pinetani di Piazze e Serraia sono tra i sette bacini di dieci comuni trentini premiati con la “Bandiera Blu 2017”. L’importante riconoscimento è stato assegnato la scorsa settimana a Roma nella trentesima cerimonia ufficiale dalla Foundation for Environmental Education (FEE), ente patrocinato da Unesco che intende così premiare qualità delle acque ma anche […]
Alta Valsugana
Alta Valsugana, 6 milioni in rete per il “Fondo strategico territoriale”
Una strategia comune e partecipata per investire le risorse del “Fondo strategico territoriale”, promuovendo la valorizzazione dei centri storici, delle risorse storico-culturali e del turismo sostenibile in Alta Valsugana. Questo il processo attivato dai 15 comuni della Comunità Alta Valsugana Bersntol per definire obiettivi, priorità e impegni concreti tesi anche al completamento, potenziamento e piena […]
Alta Valsugana
“Filiera della lana locale, dal pascolo al gomitolo” il nuovo progetto che di valorizza l’economia e la cultura
“Filiera della lana locale, dal pascolo al gomitolo”: è la denominazione che è stata data al nuovo progetto che in questo periodo è in cantiere in Valle dei Mocheni; in lingua mòchena “Bollait”, parola composta che deriva dal tedesco Wolle (lana) e Leite (gente), quindi “gente della lana”. L’iniziativa rientra nel percorso di valorizzazione di […]
Alta Valsugana
Progetto “Lotnsreb”: la valle del Mocheni come non l’avete mai vista
LOTNSREB: il nome è tutto un programma. “Lotnsreb” è un invito a capovolgere il proprio punto di vista e guardare in modo nuovo una valle unica, per le sue peculiarità linguistiche e antropologiche, oltre che per le sue bellezze naturali. La valle dei Mocheni è la protagonista di un progetto di comunicazione, il cui titolo […]
Alta Valsugana
Anno record per il turismo sull’Altopiano di Pinè ed in Valle di Cembra
Un annata record per il turismo sull’Altopiano di Pinè ed in Valle di Cembra, ma con la necessità di individuare nuove strategie con ambiti e territori vicini. Sono stati resi noti dall’Azienda per il Turismo Altopiano di Pinè e Valle di Cembra i dati degli ultimi 12 mesi, che confermano il positivo trend di crescita […]
Alta Valsugana
Valsugana a due ruote, “nodo” collegamenti
Sta crescendo in provincia la rete delle piste ciclabili, infrastrutture che richiamano sempre più i molti appassionati delle due ruote, ormai non solo dal nord Europa, ma anche da tutta l’Italia. Ci stiamo avvicinando ormai ai 500 chilometri di piste ed una delle più importanti, dopo quella del Basso Sarca, è sicuramente la pista ciclabile […]
Alta Valsugana
Cresce la produzione di rifiuti ma anche la raccolta differenziata
Cresce la produzione dei rifiuti urbani, ma cresce anche contemporaneamente la raccolta differenziata: sono questi i dati sintetici che emergono dalle statistiche del 2016 rese note dall’Amnu Spa, la società pubblica che gestisce la raccolta dei rifiuti urbani dei 18 Comuni dell’Alta Valsugana, per una popolazione residente di circa 60.000 persone, cui si aggiungono le […]
Alta Valsugana
Baselga di Pinè, nuovi servizi per una comunità che cresce
Una comunità in crescita, ma che attende nuovi servizi ed opere pubbliche. La popolazione di Baselga di Pinè a fine anno ha toccato la cifra di 5.051 residenti (pari a 2.513 maschi e 2.538 donne), con un incremento di 20 unità (più 0,39%). Nuovo record storico per il centro pinetano, che, per numero di abitanti, […]
Alta Valsugana
Pinè, una ricerca genealogica racconta la storia della famiglia Grisenti
La storia di un’intera comunità raccontata attraverso dati, matrimoni e discendenti del gruppo famigliare dei Grisenti, uno dei cognomi più tipici a Pinè e in Alta Valsugana. Con un corposo volume e una festa, che sabato richiamerà nel Pinetano oltre 300 discendenti della numerosa famiglia, è stato possibile ricostruire cinque secoli di storia e vicende […]
Alta Valsugana
Bedollo, oltre 200 vigili del fuoco hanno dato vita a due giorni di manovre ed esercitazioni
L’unione e la coesione di tanti pompieri volontari, ma anche la solidarietà ed il ricordo della popolazioni del Centro Italia colpite dal recente terremoto. Questi i valori e gli impegni ribaditi nel Convegno distrettuale dei vigili del fuoco volontari dell’Alta Valsugana, tenuto lo scorso fine settimana a Bedollo di Pinè. Ben 95 vigili effettivi, più […]
Alta Valsugana
Il museo di Papa Luciani è pronto per l’apertura
Sarà inaugurato il prossimo venerdì 26 agosto (nel giorno di elezione del Papa veneto) il Museo Civico “Albino Luciani Papa Giovanni Paolo I” a Canale d’Agordo, in provincia di Belluno, con un’attesa celebrazione che vedrà la presenza anche del card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano.Un progetto che interessa anche tanti fedeli trentini della Valsugana […]
Navigazione articoli
1
2
3
4
5
6
7
8
Pagina 5 di 8
I nostri eventi
Tutti i nostri eventi
Scopri
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Privacy policy