I processi alle streghe? Oggi si fanno sui social

Jonah Winter, Brad Holland (ill.), Guia Risari (trad.), “Accadde a Salem”, Settenove, 2025, 48p.,19,00 euro. Età 10+

Il titolo di questo libro illustrato è chiaro e preciso: Accadde a Salem (Settenove; età 10+). In esso Jonah Winter racconta la storia del processo alle streghe nella piccola città del Massachusetts in cui nel 1692 vennero arrestate processate e uccise centinaia di donne, accusate di stregoneria. Eventi non distanti da ciò che accadde anche in Val di Fiemme e in Val di Non più o meno nello stesso periodo. Ed eventi, purtroppo, non molto distanti da ciò che ancora oggi succede in diverse parti del mondo, Africa e Medio Oriente, per esempio.

Il libro di Winter offre una visione schietta e diretta degli eventi e delle conseguenze del famigerato procedimento, con una narrazione molto moderna che, anche se breve, coinvolge fin da subito i lettori in un’ampia riflessione. Ampia perché, a partire dai fatti raccontati, il discorso si apre sul pregiudizio, sulla crudeltà del gruppo, sul peso delle parole, sulle male parole, sui pettegolezzi, sulle menzogne, sull’impossibilità di difendersi delle vittime perché imprigionate in una spirale di accuse e contro accuse, un effetto domino che rovina la reputazione di chiunque si trovi nelle vicinanze o dica qualcosa.

Lo stile è semplice e contemporaneo, diretto e immediato, grazie anche all’uso della seconda persona. E immediato è anche il parallelo che l’autore fa con il presente, perché anche ai giorni nostri è possibile distruggere la vita di una persona condividendo falsità e meschinità. Non a caso ho usato il termine condividere perché il riferimento a ciò che accade soprattutto sui social, non è citato in questo libro, ma è immediato per il lettore di oggi.

Particolarmente potente è il potenziale comunicativo delle forti illustrazioni di Holland che, realizzate in uno splendido stile pittorico classico, rappresentano in modo realistico in alcune tavole, simbolico in altre, i verdetti mortali emessi sulle vittime innocenti. Concludono il volume una nota dell’autore con notizie storiche e dettagli del processo alle streghe di Salem, e una riflessione della traduttrice Guia Risari, che ne è un po’ il parallelo italiano.

Si tratta di un libro che racconta il passato per parlare al presente rileggendo quegli avvenimenti oscuri in chiave contemporanea e concludendo rivolgendosi direttamente al lettore con un secco “tu cosa avresti fatto?”.

Un ottimo libro per tutti, a partire dai 10 anni di età. Un libro da condividere e su cui discutere insieme, più che per la lettura autonoma dei ragazzi, almeno la prima volta, in quanto richiede una anche minima base di conoscenza o spiegazioni degli eventi e del contesto storico in cui sono avvenuti.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina