Con un lungo applauso e una “standing ovation” l’assemblea generale della Co.F.As., l’associazione che raggruppa 99 compagnie amatoriali del Trentino, ha approvato all’unanimità domenica 11 maggio presso il Teatro Comunale di Vattaro la proposta di nominare Gino Tarter Presidente Onorario. Lo storico presidente ha lasciato l’incarico dopo trent’anni di appassionato impegno e l’assemblea riconoscente ne ha decretato, per acclamazione, la nomina a Presidente Onorario.
Tarter, presidente uscente, ha scelto di non ricandidarsi per favorire il ricambio e nel suo saluto ha ringraziato il Consiglio Direttivo uscente per la disponibilità offerta a prestare il proprio servizio a favore dell’intero movimento teatrale amatoriale trentino e soprattutto per l’impegno profuso nei tre difficili anni di mandato, speso per rilanciare la Co.F.As. all’indomani della pandemia, con il faticoso traghettamento delle filodrammatiche associate nel Terzo Settore.
Nel corso del 2024 le cento Filo Associate hanno visto impegnati oltre tremila iscritti attivi; sono state effettuate 711 recite che hanno coinvolto circa 95.000 spettatori. La realtà teatrale maggiormente presente sulla scena è risultata la Filodrammatica di Laives sulla quale si è alzato il sipario per 37 volte, seguita dalla Compagnia “GAD – Città di Trento” con 34 rappresentazioni. La palma dell’autore più rappresentato va a Loredana Cont con 57 spettacoli in scena, seguita da Michele Pandini con 40.
Tra le attività, la 27ª Edizione di “Palcoscenico Trentino” nelle sue due fasi: “La Vetrina del Teatro Co.F.As.” e il “Concorso – Premio Mario Roat”. È proseguita inoltre la collaborazione con il Festival Nazionale “Sipario d’Oro” organizzato dalla Compagnia di Lizzana “Paolo Manfrini” e con altre iniziative a carattere nazionale a Vicenza e Brescia. Grande impegno è stato profuso nel settore della formazione con corsi di importanza provinciale, corsi di Zona e interventi rivolti alle singole Compagnie. Vanno inoltre ricordati la Scuola di teatro per Registi Co.F.As. e il progetto “Giovani a teatro – Teatro a scuola” conclusosi con il 26° Meeting “La scuola a Teatro” al quale hanno aderito otto istituti provinciali di Scuola Superiore (l’attuale edizione è in corso in questi giorni fino al 16 maggio al Teatro San Marco a Trento). La Co.F.As. ha pianificato l’allestimento dello spettacolo “Antonio e Scipione Salvotti” su testo di Sergio Tomasoni, che andrà in scena al Teatro “Gustavo Modena” di Mori ad ottobre.
Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025, è stato eletto il nuovo direttivo. Nel pomeriggio si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del 24° “Concorso per testi inediti di autrici e autori Trentini”. La Giuria era presieduta dalla giornalista Milena Di Camillo e composta anche da Maria Zanetti, Carlo Giacomoni, Claudio Morelli, Fabio Lucchi e Lorenzo Betti. La commediografa e attrice roveretana Loredana Cont ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il secondo premio è stato assegnato all’opera dal titolo “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto. Non è stato assegnato, invece, il premio per la Sezione Ragazzi in quanto è stato presentato un unico elaborato ed è mancata così la possibilità di comparazione tra diverse opere.