Il servizio impagabile dei preti trentini in Alto Adige

La scomparsa a Bolzano di don Vittorino Dallapé e prima di lui a Merano di don Ettore Garollo mette in luce il ruolo fondamentale che, da sempre e in particolare dopo il 1964, i preti trentini hanno avuto nell’animazione pastorale in lingua italiana delle parrocchie altoatesine. Don Vittorino era nato nel 1926 a Stravino e don Ettore a Levico Terme nel 1929. Ma sono solo due di tanti, tantissimi. Quelli di loro che nell’agosto del 1964 si trovavano in servizio in Alto Adige – quando furono ridefiniti i confini tra le due diocesi e fu creata la Chiesa di Bolzano-Bressanone – risposero in maggioranza con un “ci sono” all’invito a rimanere da parte del vescovo Joseph Gargitter, che avevano conosciuto e apprezzato anche nella sua veste di amministratore apostolico dell’arcidiocesi tridentina.

Uno di loro, don Giancarlo Bertagnolli (che a Bolzano fondò e accompagnò gli sviluppi dell’associazione La Strada – Der Weg) parlava di quei momenti in questi termini: “Gargitter è stato un grande vescovo. Lo ricordo ancora molto, con affetto. Quello che mi ha impressionato quando è nata la nuova diocesi è che ci ha detto: ‘I preti trentini che sono qui, li prego di rimanere perché c’è la cura d’anime della popolazione di lingua italiana’. Ci è stata offerta la possibilità di scegliere. Se sono rimasto a Bolzano è stato in primo luogo per questo appello del vescovo. A me dispiaceva molto questo distacco dei decanati altoatesini da Trento, perché sono stato sempre molto legato al mondo tedesco. Ho sempre sentito tutti come fratelli e figli di uno stesso Padre, gli amici di lingua italiana, tedesca e i ladini”.

Quello sui preti trentini fu un investimento pastorale che conferma la statura umana e la visione strategica di Gargitter. Ebbe un chiaro orizzonte nell’impostare la nuova diocesi, ben consapevole di cosa voglia dire essere chiamati a governare una realtà plurilingue e pluriculturale e forte dell’esperienza innovativa del Concilio Vaticano II.

Aveva già capito molto bene ciò che fu poi ribadito nell’ultimo Sinodo diocesano (2013-2015), rimanendo peraltro ad oggi lettera morta (perché le parole hanno bisogno di persone che le rendano vita): “Nell’ottica del bene comune, siamo tutti responsabili di tutti. Nelle comunità cristiane i membri di un gruppo linguistico sono corresponsabili anche per i membri di altri gruppi linguistici. Tutti coloro che sono attivi nella pastorale curano in modo particolare questo aspetto” (n. 58). E soprattutto: “Apposite regole garantiscono la pari dignità e la corresponsabilità delle diverse componenti linguistiche, evitando l’appiattimento sull’una o l’altra tradizione” (n. 59). Nel suo messaggio alla nuova diocesi (agosto 1964), mons. Gargitter si rivolse in primo luogo proprio al clero. “Penso in particolar modo a voi, sacerdoti di madre lingua italiana. Voi sapete che io vengo incontro a tutti voi con l’identico amore paterno, lasciandomi ispirare e guidare nella mia attività episcopale e pastorale dalla parola dell’apostolo che dice: «Infatti voi tutti siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, perché, quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo. Non vi è più né giudeo né greco; né servo, né libero; né uomo né donna; ma voi tutti non siete che una sola persona in Gesù Cristo» (Gal. 3, 26-28). Con l’aiuto della grazia divina tutto il clero del territorio diocesano, tenderà a divenire una comunità fraterna, affinché il vescovo e il clero, in una prospettiva cattolico-universale e nello stesso tempo diocesana, edifichino attraverso un’unanime collaborazione anche con i laici la Chiesa Bauzanensis-Brixinensis, quale cellula vitale e feconda dell’intero regno di Dio sulla terra”.

Ai preti chiese di “essere aperti anche verso nuove forme di cura d’anime, secondo le esigenze delle mutate forme di vita: nella predicazione, nel rinnovamento liturgico, nella cura della gioventù, nell’apostolato dei laici, nell’impegno per l’annuncio e l’attuazione della dottrina sociale cristiana”.

Scrisse infine: “Lasciate che vi partecipi ancora un pensiero che mi sta particolarmente a cuore. Noi sacerdoti chiamati a vivere e lavorare in questa diocesi bilingue, dovremo prestare una speciale attenzione al precetto dell’amore. Quali testimoni della carità di Cristo noi ci dedichiamo con carità e cura sacerdotale a tutti i fedeli, senza differenza di lingua, sempre pronti a confortare e rafforzare tutti nel reciproco amore. A nulla servono le nostre fatiche e attività se non nascono dall’amore e nell’amore si compiono”.

Il primo vicario generale della nuova diocesi, mons. Lino Giuliani (Mezzolombardo, 1915 – Bolzano, 2006), ricordava come particolarmente bisognosa di organizzazione pastorale fosse la parte di lingua italiana, da sempre vissuta ai margini del compatto gruppo di lingua tedesca e della diocesi di Trento: “Il progetto di fondo di mons. Gargitter, in linea con il motto pastorale ‘Animam pro ovibus’ e in funzione di costruttore di pace e serenità, fu di attrezzare la comunità di lingua italiana di tutte quelle strutture pastorali che la togliessero da una impressione e da una condizione di inferiorità, rispetto al settore di lingua tedesca, nel quale si trovò improvvisamente inserita, calata a comunità minoritaria in seno alla nuova diocesi”. Una situazione organizzativa propedeutica ai processi di unificazione avviati poi dall’ultimo Sinodo diocesano, da attuarsi “evitando l’appiattimento sull’una o l’altra tradizione”.

Nelle tre lingue – italiano, tedesco e ladino – si incontrano le culture”, disse papa Benedetto XVI nel 2008 a Bressanone. Dell’incontro tra le culture “oggi tanto abbiamo bisogno”. “Sappiamo che non sempre è facile, ma che sempre è fruttuoso e ricco di doni, che aiuta tutti e ci rende più ricchi, più aperti e più umani”. I preti trentini in Alto Adige alla costruzione di questo incontro tra lingue, culture, persone, hanno dato un contributo impagabile. Loro hanno seminato, altri raccoglieranno. Non saranno mai ringraziati abbastanza.

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina