Le cure del gelsomino

LE CURE DEL GELSOMINO. Il gelsomino è il re incontrastato delle siepi di recinzione, ma anche di facciate degli edifici e dei grigliati in terrazzo. Quello che viene comunemente coltivato è il cosiddetto falso gelsomino o rincospermum che in maggio si copre di piccole corolle bianche, profumatissime. Ha uno sviluppo lento nei primi tre anni e poi i tralci si allungano velocemente. I rami vanno accompagnati sui sostegni ai quali poi si aggrappano da soli. Sarebbe meglio non potarlo. Se si deve farlo agire a gennaio per limitare la fuoriuscita del lattice bianco dai fusticini. Ama terreno fertile e fresco, profondo. Cresce bene anche in vaso in terriccio fatto di sabbia, terra da giardino e torba. Vuole il pieno sole e innaffiature abbondanti e regolari durante la fioritura (maggio-giugno). Poi diradarle. Concimare con concime complesso granulare. La pianta resiste bene al freddo.

RAVANELLO ADESSO. Il ravanello rosso tondo in questa stagione cresce e si raccoglie in sole quattro settimane. Se in famiglia ne siete golosi seminatelo adesso ad una profondità di 1 centimetro su file distanti 10-15. Mantenere bagnato il terreno che deve essere sciolto e fertile. La germinazione avviene in meno di una settimana. Se bagnate troppo poco le radici diventeranno legnose, se troppo tendono invece a spaccarsi. Al momento della raccolta non buttate le foglie: quelle più giovani e sane, ben lavate, si possono benissimo tritare e mescolarle alle insalate miste, perché sono ricche di sali minerali.

GIARDINO DI MAGGIO. In giardino a luna crescente vanno seminati in vasetti o all’aperto le biennali e annuali da fiore e messi a dimora i bulbi a fioritura autunno invernale come le dalie. Si deve provvedere poi a tagliare regolarmente il tappeto verde eliminando anche le erbacce a foglia larga. A luna calante vanno potati gli arbusti sfioriti e levati i fiori appassiti di siepi e rosai. Si devono cimare le erbacce perenni e i crisantemi per avere più fiori. Portare poi all’aperto le ultime piante protette coltivate in vaso (grasse, calle, dracene, ecc.).

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina