Nel bagno di casa la felce di Boston

“Il bagno di casa mia è piuttosto grande, piuttosto luminoso e purtroppo sempre umido. Amando le piante da interno vorrei dargli una nota accogliente mettendovi alcune piante. Quali? Mi piacciono le felci. Ma anche photos e spatifillo. Cosa mi consigliate?”

Anna Maria (Lavis) 

Nelle case il locale più umido per sua stessa destinazione è sempre quello del bagno. In questo ambiente, umido ma anche il meno soleggiato tutte le felci crescono bene, regalando grandi ciuffi di foglie. Nel bagno infatti si crea quel microclima adatto alla loro coltivazione. Tra tutte le specie di felci esistenti quella che cresce con più vigore è la Nephrolepsis exaltata, meglio nota come la felce di Boston. La specie è sempreverde e di origine tropicale, caratterizzata da un grande ciuffo di foglie leggere, lunghe e ricurve di color verde brillante. Se la pianta trova posizione giusta e viene bagnata regolarmente si mantiene verde e rigogliosa per tutto l’inverno e dura per anni, dando un tocco di vivacità all’ambiente. Infatti le condizioni ideali per la crescita delle felci in casa sono due. Primo: luce a sufficienza, meglio se soffusa e non diretta. La pianta non ama il contatto diretto con i raggi del sole che causerebbe anche gravi ustioni. Due: una discreta umidità dell’aria. Infatti non tollera gli ambienti secchi. Nel caso è necessario nebulizzare il fogliame con acqua non calcarea e a temperatura ambiente, almeno nelle giornate più afose. Per la coltivazione delle felci si consiglia un substrato di tipo universale, fertile, misto a torba e sabbia: il terriccio così composto va mantenuto sempre umido cosa che si può fare con apporti idrici costanti, anche utilizzando un sottovaso costantemente con un dito d’acqua. Terriccio troppo umido causa facili e devastanti marciumi radicali che possono portare spesso alla morte la pianta. Irrigare ogni qual volta il terriccio in superficie appare asciutto. In ogni caso indicativamente ogni giorno in estate e due volte a settimana in autunno-inverno. A completamento della nota di piante adatte al bagno sono anche il capelvenere con il suo ciuffo vaporoso di foglioline color verde chiaro a forma di ventaglio; il photos da posizionare su una mensola da cui ricade con una cascata di foglie cuoriformi; l’asparagina dalle esili ramificazioni ricadenti e lo spatifillo dagli eleganti fiori avvolti entro una spata bianca.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina