Marco Boato, che ha condiviso tante iniziative di Langer, presenta il ritratto di una figura più che mai attuale: le radici sudtirolesi, il rapporto con la Chiesa, la formazione, il Sessantotto, l’impegno politico e la “conversione ecologica”, la nonviolenza, l’impegno per il dialogo interetnico.