Il tema dell'ottobre missionario nelle riflessioni di don Caldera.
E' stato “un grande abbraccio di dolore” il funerale delle tre religiose saveriane uccise in Burundi e poi sepolte in Congo. Lo ha raccontato in una lettera suor Delia Guadagnini (il testo integrale nel nostro sito), la religiosa fiemmese in Burundi.
Il “Centro Giovanni Paolo II Giustizia e pace” a Kampala (Uganda) opera nella ricerca della riconciliazione e della pace. Ne parla il promotore, il vescovo Giuseppe Filippi.
"Sono sconvolto, erano grandi missionarie" dice a Trentino inBlu il religioso roveretano, già superiore generale dei Saveriani.
Padre Franco Bertò, missionario comboniano in Uganda da 42 anni, racconta la “sua” Africa.
Si sono riuniti venerdì 4 luglio in seminario, a Trento, i missionari rientrati in Trentino per un periodo di vacanza.
L’incontro quotidiano con gli immigrati, ma pure con le numerose famiglie portoghesi della periferia dimenticata, è un costante richiamo alla sobrietà e al sapersi mettere a disposizione degli altri.
Nel prossimo fine settimana si terrà a Trento, in piazza Fiera la “Festa dei Popoli” giunta alla sua quidicesima edizione.
Fratel Luciano Levri, marianista, originario di Fiavè, è dall'8 aprile scorso cittadino onorario di Lezhe, in Albania.
Da circa diciassette anni, padre Corrado Tosi, missionario Comboniano originario di Balbido nel Bleggio Superiore, opera nella zona di San Laurent, nel nord del Congo.