Si chiama Serinc5 la proteina cellulare in grado di bloccare la diffusione del virus HIV e altri simili. E’ stata scoperta da un gruppo di ricercatori italiani del Centro per la Biologia Integrata (CIBIO) dell’Università di Trentot.
Fossili cinesi simili a quelli trovati sulle Dolomiti. La collaborazione scientifica tra i due paesi
L’attenzione a mezzi di difesa alternativi agli insetticidi chimici e a minore impatto ambientale è in forte aumento soprattutto nei settori frutticolo e viticolo.
“Sto rivoluzionando la mia agenda. Sarò presente a San Michele due giorni alla settimana e voglio entrare subito nelle principali questioni parlando e confrontandomi con tutti”. Parla il neo presidente della Fondazione Mach.
Con il Progetto “L’Italia unita dalla scienza”, ricercatori e giuristi scendono in campo per spiegare agli studenti lo stato dell’arte.
il convegno “Educazione professionale e formazione” ha messo a confronto a Rovereto le attività di ricerca nella formazione degli educatori professionali e presentato buone pratiche formative dentro e fuori l’università.
Alla Fondazione “E.Mach” il calo delle risorse finanziarie disponibili si sta ripercuotendo soprattutto nel settore della ricerca con il taglio di una settantina di occupati.
Intervista al direttore dell'Agenzia Spaziale Italiana, il trentino Roberto Battiston
Con il taglio del 50% delle risorse: licenziamenti e meno progetti di cooperazione.
Prende il posto del dimissionario Giunchiglia.
Ospite alle 17 il ricercatore Francesco Rovero sulle attività svolte in Tanzania dal Museo.