Sono 4.518 gli studenti trentini che oggi, mercoledì 18 giugno, affrontano la prima prova. La prima traccia del tema d’attualità ricorda il giudice Paolo Borsellino attraverso un testo dal titolo “I giovani, la mia speranza”, pubblicato su Epoca nell’ottobre 1992; testo che riflette sull’importanza della cultura della legalità portata ai giovani come deterrente a lungo termine per la proliferazione della cultura mafiosa.
La seconda traccia riflette invece sulle piattaforme di social media, soffermandosi sui contenuti pensati per scatenare un sentimento di indignazione. Il tutto a partire da un testo di Anna Meldolesi e di Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve qualcosa”, pubblicato sul supplemento settimanale del Corriere della Sera Sette.
Per la tipologia A sono usciti Pier Paolo Pasolini, con una poesia tratta dall’opera “Dal diario”, e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del “Gattopardo”. Un’altra traccia riflette sulla parola “Rispetto”, tratta da un testo di Riccardo Maccioni. Ci sono poi gli anni Trenta e il New Deal con un testo tratto da Piers Brendon e un testo di Telmo Pievani, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”, sull’impatto ambientale.