Giovani artisti al Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana

La Belcanto Academy APSD ha organizzato la quarta edizione del Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana  che vedrà come protagonista un cast di giovani artisti internazionali partecipanti al programma Belcanto Academy Opera Studio, tutti uniti in nome dell’arte lirica italiana, riconosciuta dall’Unesco quale patrimonio culturale dell’Umanità.

Con un concerto che si terrà presso il Palazzo delle Terme di Levico lunedì 7 Luglio alle ore 21, viene inaugurata la quarta edizione del Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana, articolato nel suo complesso in dodici concerti – tutti ad ingresso gratuitodal 7 luglio al 9 dicembre, in alcune delle più suggestive località della Valle: oltre a Levico Terme, Grigno, Borgo Valsugana, Roncegno Terme, Castel Ivano e Castello Tesino in Valsugana, il Festival toccherà anche l’Altopiano della Vigolana a Vigolo Vattaro, estendendosi fino a Calliano nella Vallagarina.

I dettagli del programma sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa dal M° Massimo Lambertini (direttore artistico del programma Belcanto Academy Opera Studio e del Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana), alla presenza di Daniela Campestrin (sindaca di Torcegno), Mirko Montibeller (vicesindaco del Comune di Roncegno Terme), Marianna Mocellini (assessora alla cultura del Comune di Grigno), Alessandro Casti (presidente APT Alpecimbra) e Federico Voltolini (assessore alla cultura del Comune di Borgo Valsugana).

Il progetto, organizzato dalla Belcanto Academy APS con la direzione artistica di Francesca Micarelli, è incentrato sulla riscoperta dello straordinario patrimonio culturale ed artistico dell’Opera lirica italiana, e intende valorizzare i giovani artisti internazionali che sono stati selezionati e partecipano al progetto formativo Belcanto Academy Opera Studio 2025 per perfezionarsi con i Maestri dell’Accademia.

I cantanti e i pianisti che frequentano il programma saranno protagonisti di tutti i concerti, interpretando brani tratti dalle opere più importanti e conosciute del repertorio. Quest’anno, inoltre, verrà rappresentato il capolavoro di W. A. Mozart “Die Zauberflöte” (Il Flauto Magico).

La Belcanto Academy APS è convinta fautrice della sostenibilità del nostro ambiente. A tal proposito, anche quest’anno, con orgoglio, al Festival è stato confermato il marchio “Eco Eventi Trentino”.

In seguito il programma del Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana 2025

– Levico Terme, Palazzo delle Terme, 7 luglio ore 21: Concerto inaugurale “Gran galà
dell’Opera”;

– Grigno, Antica Pieve, 9 luglio ore 20.30: “Il Belcanto”;

– Roncegno Terme, Salone delle feste di Casa Raphael, 14 settembre ore 21: “L’opera
lirica: I Protagonisti”;

– Levico Terme, Palazzo delle Terme, 16 settembre ore 21: “Mozart, Il Flauto Magico”;

– Borgo Valsugana, Auditorium Istituto Degasperi, 18 settembre ore 21: “Mozart, Il Flauto
Magico”;

– Tezze, Teatro Comunale “Ermanno Fattore”, 20 Settembre, ore 20.30: “Mozart, Il Flauto
Magico”;

– Altopiano della Vigolana, Auditorium Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, 14 novembre ore 21: “Arie e duetti dalle opere più celebri”;

– Castel Ivano, Castello di Ivano, 15 novembre ore 20.30: “Opere nei castelli”;

– Calliano, Castelpietra, 17 Novembre ore 21: “Opere nei castelli”;

– Castel Ivano, Chiesa Parrocchiale di Strigno, 6 dicembre ore 20.30: “La lirica nel
repertorio sacro”;

– Castello Tesino, Palazzo Gallo, 7 dicembre: “Arie e duetti dalle opere più celebri”;

– Borgo Valsugana, Auditorium Istituto Degasperi, 9 dicembre ore 21: Grande Concerto
finale.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina