Un libro racconta i 50 anni di storia del Gruppo speleologico di Lavis

Racconta i 50 anni di storia del Gruppo speleologico Sat Ssi di Lavis il libro che sarà presentato venerdì 18 luglio alle 20.30 nell’Anfiteatro del Parco urbano, a Lavis: “Un volume che non parla solo di speleologia: la nostra storia è costellata anche di serate, eventi culturali, pubblicazioni e convegni, ma anche di attività sociale ad ampio raggio. Un esempio su tutti è quello del 1976 quando il gruppo intervenne in Friuli, dopo il terremoto, per portare volontariato e competenze”, spiega Carlo Mattedi, che parla a nome del gruppo. “Anzitutto va detto che nel titolo abbiamo specificato “I nostri primi 50 anni”: c’è dunque l’auspicio di andare avanti ancora per altri 50 e oltre. Abbiamo fatto tutto in maniera amatoriale, lavorando per due anni tra il 2023 e il 2024. Abbiamo scritto interamente i testi e curato anche l’impaginazione, la stampa è della Pubblistampa di Spini. Ogni capitolo raccoglie un anno della nostra storia e, per ogni anno, sono state individuate le vicende più particolari, ognuna assegnata a un socio per la scrittura. Ne esce un totale di oltre 200 racconti per circa 70 autori, il tutto in 500 pagine. Dobbiamo ringraziare i nostri sostenitori che sono il Comune di Lavis, il Bim e ovviamente la Sat di Lavis. Alla serata di venerdì, dopo i saluti istituzionali, sarà il nostro presidente Michele Ravanelli a condurre la chiacchierata che prevede una decina di racconti: un’ulteriore distillato della grande raccolta che è presente sul libro”.

Il sindaco Luca Paolazzi, che interverrà nel corso della serata, spiega: «Nel 1974, il Gruppo Speleo di Lavis è nato per esplorare, conoscere e valorizzare il mondo sotterraneo, un mondo che, pur restando nascosto, ha sempre suscitato curiosità, fascino e ammirazione. Cinquant’anni dopo, possiamo dire che il suo impegno ha trasceso il confine delle grotte e delle cavità naturali, “portando alla luce” passione e spirito di solidarietà nella nostra comunità e oltre. Il contributo al paese si è manifestato in numerosi modi, che vanno dal volontariato alle iniziative di sensibilizzazione e divulgazione, dalle mostre culturali ai convegni, senza dimenticare le serate organizzate per la comunità e i campi scuola. L’amministrazione comunale di Lavis è orgogliosa di poter contare su una realtà come questa, che ha saputo crescere e affermarsi col tempo, rinnovandosi nelle persone e nelle sfide, portando valore, passione e cultura. In un momento in cui le comunità sono sempre più alla ricerca di punti di riferimento e di valori condivisi, il Gruppo rappresenta una risorsa imprescindibile e un esempio di come sia possibile conciliare tradizione, innovazione e servizio alla collettività».

L’appuntamento, a ingresso libero, in caso di pioggia si sposta all’Auditorium della biblioteca.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina