Domenica 3 agosto ai Due Laghi di Coredo torna la tradizionale Festa de la Colomela, organizzata dall’ASUC di Coredo in collaborazione con la Pro Loco. L’edizione 2025 è dedicata al ricordo di Fausto Job, figura centrale della comunità locale.
Il termine “colomela” indica il tronco di legno spaccato a mano, secondo un’antica tecnica tramandata nei secoli dai boscaioli delle valli trentine. Non si tratta di una tavola, bensì di pezzi spaccati a mano con mazza e cunei, per ottenere legname da costruzione, senza l’uso di seghe.Durante la festa, gli appassionati si cimentano nella gara delle Colomele, sfidandosi nell’arte della spaccatura manuale dei tronchi: forza, tecnica, ma anche rispetto per il materiale.
La giornata propone anche la gara delle scandole, ovvero delle tavolette di legno ricavate da larice o abete, che venivano usate un tempo per coprire i tetti delle baite.
IL PROGRAMMA
La festa inizia alle 9.30 con la gara delle scandole, seguita dalla Messa alle 10.30. Alle 11.30 scendono in campo i celebri Mini Laccé e Laccé Grandi. Dalle 12.30 sarà possibile gustare il pranzo tipico, mentre alle 13 è previsto il raduno dei trattori d’epoca.
Alle 14 comincia la tanto attesa gara delle Colomele, seguita dall’esibizione dei frustatori alle 14.45. Il secondo turno della gara inizierà alle 15:15, mentre alle 16 verrà presentato il Simposio Arte e Natura, progetto che unisce scultura, paesaggio e creatività. Le premiazioni delle gare si terranno alle 17, e a seguire (ore 18.30) pizza per tutti. La serata si concluderà alle 19 con il piano bar dei Rusty Bucks Duo.
Sempre nella giornata di domenica prenderà il via anche il Simposio di scultura “Predaia Arte e Natura”, un appuntamento che si svolge poi nell’arco di una settimana. Sei artisti selezionati saranno all’opera per realizzare sei sculture in legno, che al termine del simposio verranno collocate lungo i sentieri della zona. Ogni edizione ruota attorno a un tema diverso: quello di quest’anno è dedicato alle streghe, figure misteriose e affascinanti della tradizione popolare.