A Cavalese mercoledì 20 agosto tre film per riflettere sulla crisi climatica

Cinema, ambiente e una serata da non perdere: mercoledì 20 agosto alle 21, presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese, si accendono i riflettori sul terzo appuntamento della rassegna “Crisi climatica e ambiente fragile”, un percorso che fino a ottobre accompagnerà il pubblico in una riflessione collettiva sui cambiamenti che stanno trasformando l’ambiente alpino.

La serata – organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio e del progetto “Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale” – propone tre opere che raccontano, ciascuna con uno sguardo diverso, la fragilità e la bellezza delle nostre montagne. A introdurre e contestualizzare i film saranno Giulia Tomasi, botanica del Museo Civico di Rovereto e protagonista di uno dei film in programma, in dialogo con Tommaso Dossi del Palazzo della Magnifica Comunità.

Il viaggio comincia con “Piante al limite” di Giacomo Del Sogno, prodotto dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un documentario che ci porta in vetta, dove gli effetti del riscaldamento globale sono più evidenti che altrove: i ghiacciai che si ritirano, gli ecosistemi che cambiano, le piante che cercano nuove strategie di adattamento. Tra rischi di estinzione e possibilità di sopravvivenza, il film ci mostra una natura che lotta per resistere.

A seguire, con “Schianti” di Tobia Passigato, si ritorna alla notte della tempesta Vaia, il 29 ottobre 2018. Lucia, Elsa e Silvano ricordano solo il buio, il vento e quel rumore sordo che non hanno più dimenticato. Ma è la mattina dopo, davanti al bosco distrutto che per anni avevano curato e vissuto, che si misura la portata del trauma. Il film è un racconto intimo e potente sulla perdita e sulla memoria, ma anche sulla capacità di affrontare l’imprevedibile.

Chiude la serata “Fragile Bellezza” di Gian Luca Gasca: un viaggio in bicicletta che attraversa le Alpi da Trieste a Nizza, per documentare in modo sostenibile i segni del cambiamento climatico lungo la catena montuosa più iconica d’Europa. Con lo sguardo di un reporter di montagna, il documentario intreccia paesaggi mozzafiato e testimonianze dirette, mostrando come le trasformazioni in corso stiano ridisegnando ambienti e panorami che pensavamo eterni.

Tre film diversi per tono, approccio e stile, ma legati da un unico filo conduttore: la necessità di osservare con occhi nuovi la montagna e il paesaggio alpino, comprendendo la delicatezza di un equilibrio che riguarda il futuro di tutti.

L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione all’indirizzo info@palazzomagnifica.eu o al numero 0462.340812.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina