Sabato 27 e domenica 28 settembre, Tione di Trento ha ospitato la quarta edizione del Judicaria Eco Festival: oltre 30 espositori hanno animato il Viale dei Sapori, con le migliori produzioni della montagna, tra cui formaggi, salumi, pane, dolci, conserve, miele, erbe spontanee e manufatti artigianali. A pochi passi, la Piazza del Gusto ha accolto centinaia di persone con piatti locali da assaporare in compagnia, musica dal vivo e momenti conviviali. Per i più piccoli invece, la Piazza dei Giochi si è trasformata in un colorato villaggio ricco di attività: laboratori, sport, animazione e giochi all’aperto.
Temi centrali dell’edizione 2025 sono stati inclusione e sostenibilità, affrontati con sensibilità e creatività. Molto partecipati i laboratori della cooperativa Abilnova, tra cui Don’t Speak, dedicato alla consapevolezza sulla disabilità uditiva, e l’escape room Resta Lucido della Croce Rossa Giudicarie, per riflettere sull’uso consapevole degli alcolici tra i giovani.
Il festival ha ospitato inoltre l’escursione letteraria in Val Breguzzo con lo scrittore Enrico Galiano, protagonista anche dell’incontro Meglio veri che perfetti. Molto seguite anche le proiezioni della rassegna Trento Film Festival 365, dedicate ai temi ambientali e naturalistici. A seguire, è stata presentata la mostra micologica curata dal gruppo don Giovanni Corradi, l’esposizione di sementi degli Orti Giudicariesi, e i laboratori del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark e di aziende agricole locali, che hanno raccontato il territorio attraverso semi, piante, fiori e tradizioni culinarie.
Immancabile la tradizionale lotteria, realizzata in collaborazione con l’Associazione Commercianti e la Pro Loco di Tione, che ha distribuito quasi 10.000 biglietti e i premi sono stati messi in palio dai negozi del paese, rafforzando ulteriormente il legame tra il Festival e la sua comunità.