Levico Terme ricorda la Guerra Rustica: eventi fino al 29 novembre

A 500 anni dalla Guerra Rustica, il Comune e la Biblioteca Comunale di Levico Terme propongono una serie di eventi, partiti già da ieri, martedì 18 novembre, con l’inaugurazione della mostra “La Guerra Rustica nei disegni di Pierluigi Negriolli”, che resterà aperta fino al 29 novembre. Un percorso visivo in cui l’artista, con un tratto netto ed essenziale, dà vita ai volti e alle azioni dei contadini stanchi della supremazia del potere

La ribellione contadina che attraversò il cuore dell’Europa, uno degli eventi epocali più importanti fino alla Rivoluzione francese, segnò il passaggio dal Medioevo all’Età moderna. Il movimento non possedeva un programma comune, ma si strutturava in una serie di rivolte sollevate per motivi economici, sociali e religiosi contro il potere del CleroLe rivolte arrivarono anche in Trentino con grande forza e si estesero alle valli di Non, Sole e Valsugana, coinvolgendo vari ceti sociali. La rivolta fu brutalmente repressa dalle truppe del Principe Vescovo Bernardo Clesio, che la considerava una minaccia al suo potere. In Valsugana molti rivoltosi esasperati risalirono la valle coinvolgendo numerosi rustici anche di Levico, tanto che i messi vescovili alla Dieta di Innsbruck riferirono a Bernardo Clesio che “illi de valle Anauniae et de Levego” erano “perfidissimi”. 

Venerdì 21 novembre alle 20.30 lo storico e scrittore Francesco Filippi terrà una conferenza dal titolo “Una rivoluzione di carta. Guerra contadina tra le Alpi”. Filippi, attualmente uno dei più accreditati storici a livello nazionale, è profondo conoscitore dell’argomento che è stato oggetto di un approfondimento anche nel recente saggio “Cinquecento anni di rabbia” (Bollati Boringhieri, 2024). Durante la serata approfondirà il tema dei rustici di Levico, che arrivarono fin sotto il Castello del Buonconsiglio. 

Venerdì 28 novembre alle 17.30 concluderà il ciclo di incontri il recital “… le storie che conta no’ le mòre mai” di Chiara Turrini e Arrigo Dalfovo (voci recitanti), Maurizio Agostini e Franco Grosselli (canto e chitarra). ll recital sarà un intreccio tra letture di testi lirici e canzoni accompagnate alla chitarra tratte dai libri di Renzo Francescotti “La Guera dei Carnéri” (Nuovi Sentieri edit.) e “La ribellione dei rustici ai tempi del Clesio” (TEMI edit.). Protagonisti, i rustici ribelli che nel 1525 la disperazione spinse all’avventura della guerra dei carnéri, repressa dal governo del principe-Vescovo. Tratto dallo spettacolo omonimo che il Gruppo Interpretativo “Pablo Neruda” ha portato, fin dal 1977, in molti centri della regione, rappresenta un omaggio a Renzo Francescotti, recentemente scomparso. 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Per maggiori informazioni: biblioteca@levico-terme.tn.it 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina