Negli ultimi 200 anni i ghiacciai alpini hanno perso mediamente il 70% della loro superficie. Le stime indicano che per la fine del secolo il destino di molti ghiacciai è ormai segnato. Non tutti i ghiacciai alpini scompariranno, e i tempi saranno diversi. Quelli al di sopra dei 3500 metri avranno vita più lunga, ma la maggior parte dei ghiacciai trentini è destinata a scomparire entro i prossimi decenni. Per raccontare le profonde trasformazioni di questi ambienti, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Eurac Research, l’Università di Innsbruck e l’associazione Österreichischer Alpenverein presentano la mostra fotografica itinerante “Goodbye Glaciers. Forever?”. La prima tappa al MUSE di Trento, fino al 27 luglio 2025.
L’esposizione raccoglie 22 confronti fotografici di ghiacciai trentini, altoatesini e austriaci, strumenti di misurazione utilizzati nel campo della glaciologia, idrologia, meteorologia e reperti emersi dalla fusione dei ghiacciai e monitor con animazioni che descrivono il futuro dei ghiacciai con diverse proiezioni future di riscaldamento climatico.
I partner scientifici della mostra sono il MUSE, Eurac Research di Bolzano, l’Università di Innsbruck e l’associazione alpinistica Österreichischer Alpenverein. L’allestimento al MUSE si articola in due spazi distinti ma complementari: l’Agorà, dove i pannelli fotografici dialogano con l’installazione “Dal ghiaccio a noi”, che racconta le ricerche MUSE in ambiente glaciale; e la Galleria della Sostenibilità, dove le immagini si inseriscono in un discorso più ampio sulle sfide ambientali globali.
La mostra, dopo il 27 luglio, si sposterà alla Galleria Civica di Bolzano (dall’1 al 30 agosto 2025) e poi a Innsbruck (dal 3 al 18 settembre 2025).