Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Bibbia Insieme
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Bibbia Insieme
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Cerca
Proiezioni
La nostra recensione di un film da vedere nelle sale cinematografiche trentine.
Ascoltando le immagini
Un'idea semplice come andare a prendere un gelato al lago si trasforma in avventura e viaggio di formazione, gesto di sfida e ricerca di se stessi. Se a compierlo sono due ragazze che stanno attraversando l'adolescenza, è anche una prova di autonomia e indipendenza. Se a mettersi in strada sono Giorgia Pizzini e Giona Xheka […]
Sulla frontiera tra la morte e la vita
Dopo l’Oscar per Birdman, l’anno scorso, il regista messicano Alejandro Iñárritu, quello di Babel e 21 grammi, fa di nuovo il colpaccio con Revenant, girando un film di sorprendente potenza visiva che catapulta lo spettatore nel mezzo della natura incontaminata del South Dakota a inizio Ottocento. Siamo all’inizio di tutto, prima ancora del “classico” mito […]
Le armi dell’Impero
Fenomeno Star Wars: l’intrattenimento diventa mito Rey, una mercante di rottami con un misterioso passato che scopre la Forza degli Jedi in sé, Poe Dameron, il miglior pilota della Resistenza, salvato da Finn, un disertore dell'esercito del Primo Ordine, nato dalle ceneri dell'Impero Galattico, BB-8, un nuovo droide che richiama R2-D2. Va avanti da quasi […]
Il ponte oltre il muro
Probabilmente Spielberg è il più conosciuto regista contemporaneo, autore che ha influenzato con la sua cinematografia l’immaginario del secondo novecento e continua a farlo anche nel nuovo millennio; ed è anche uno dei pochi registi americani in grado di coniugare le esigenze dello spettacolo con la rappresentazione dei temi veri, di contraddizioni e problemi della […]
L’essenziale è non dimenticare
Dal romanzo di Antoine de Saint-Exupéry alla storia senza tempo di una bambina che sta diventando grande Alzi la mano chi non si è mai imbattuto in una citazione da “Il piccolo principe”. Anche senza magari averlo mai letto, il celebre romanzo di Antoine de Saint-Exupéry è senza dubbio tra i testi più utilizzati per […]
Quanto è difficile essere felici?
Nel cast del film, girato anche nella nostra città, la giovane attrice trentina Camilla Martini, alla sua prima esperienza sul set Enrico lavora nel campo delle cessioni aziendali convincendo eredi scapestrati a cedere le loro attività evitando fallimenti annunciati. Si dice orgoglioso di quello che fa, ma il suo sguardo tormentato e alcune discussioni con […]
Dialogo d’amore e di grazia con il popolo
Sono 120 le sale della comunità in Italia che proporranno il film di Luchetti coordinate da Acec. Arianna Prevedello, vicepresidente nazionale, offre una lettura, in anteprima, in relazione a Firenze 2015 Nel film Chiamatemi Francesco, dal 3 dicembre nelle sale, Daniele Luchetti cerca in Argentina le ragioni di una speranza di cui oggi si nutre […]
Pastori erranti d’Islanda
A volte i film piacciono perché offrono allo spettatore scenari davvero insoliti e sconosciuti, ambientazioni esotiche, insomma sono come viaggi in luoghi estremi; un po’ come il cinema delle origini, ovvero una straordinaria finestra sul mondo. Oggi, nell’era globalizzata e tecnologica, tutto ciò è sempre più raro, ma ci sono ancora cinematografie che vivono, rappresentano […]
La legge della coscienza
A quali compromessi si è disposti a scendere e qual è la linea di confine invalicabile quando, per conservare il posto di lavoro, si è costretti a rispettare regole che impongono di spiare i colleghi, rischiando così di perdere la propria dignità e al tempo stesso di non riconoscere più quella altrui? Al cuore de […]
Omaggio a Lubitsch
C’era una volta (e c’è tuttora) il cosiddetto “tocco di Lubitsch”. Quella grazia, quell’ironia, quell’umorismo, quella leggerezza che erano la cifra stilistica del regista di origini tedesche emigrato negli Stati Uniti, come altri (Billy Wilder su tutti, che coniò il termine), con l’arrivo al potere di Hitler; sua e di tante sue commedie sofisticate degli […]
In cerca di un varco nella gabbia
Scalpitano come mustang, il cavallo selvaggio simbolo di libertà per antonomasia. Sonay, Selma, Ece, Nur e Lale sono cinque sorelle adolescenti che, orfane dei genitori, vivono con la nonna e lo zio in un villaggio del nord della Turchia. Un innocente gioco con dei ragazzi sulla spiaggia, al termine della scuola, segnerà il momento in […]
Sul filo tra le Torri gemelle
La camminata di Philippe Petit, funambolo parigino, tra le Torri gemelle, nel 1974, diventa un film E’ una stupefacente storia di libertà, della vera libertà di essere se stessi quella di Philippe Petit, il funambolo parigino che il 7 agosto del 1974 per circa un’ora cammina avanti e indietro sopra un filo teso tra le […]
Paginazione degli articoli
1
…
21
22
23
…
26
Pagina 22 di 26
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie