Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Cerca
Proiezioni
La nostra recensione di un film da vedere nelle sale cinematografiche trentine.
Archetipi senza tempo della fiaba
Con il film Il racconto dei racconti il regista Matteo Garrone ha sperimentato la sua vena visionaria, oltre i confini della denuncia sociale di Gomorra e Reality, nell’universo magico e simbolico del genere fantasy. Per la nuova avventura sono stati sceneggiati tre dei cinquanta racconti che compongono il capolavoro del poeta e letterato di corte […]
Non più paradiso
Luogo di divisione e di paradosso, la montagna al centro del programma cinematografico La montagna al centro. Non solo perché la 63ª edizione del Festival conferma che il filone Montagna è tutt'altro che esaurito: sono stati 451 i film iscritti al Concorso, quest'anno, il numero più alto nella storia della manifestazione trentina. Di questi 114 […]
Vite parallele
“Mia madre”, l'ultimo film di Nanni Moretti Sua mamma morì quando Nanni Moretti stava montando Habemus Papam, film a dir poco profetico, riletto a posteriori. La scomparsa segnò il regista romano al punto da volerla ora raccontare in Mia madre, da pochi giorni sugli schermi. Un film, il suo dodicesimo, nel quale Moretti, spronato da […]
Indagine su Pacelli
Il film di Liana Barabini si propone di riabilitare l'operato di Pio XII nei confronti dell'olocausto Sfumature di verità (Shades of Truth) è stato presentato alla stampa nel corso di un incontro con proiezione svoltosi a Roma all’Istituto Maria Santissima Bambina, lunedì 2 marzo. Il film sceneggiato e diretto da Liana Marabini nasce con il […]
Il pittore controcorrente
Una rivisitazione della vita di Turner: il regista è rimasto affascinato da questa figura di cui svela però anche le contraddizioni Quando un regista risponde al nome del quasi settantaduenne britannico Mike Leigh, doppia Palma d’oro a Cannes per “Naked” e “Segreti e bugie”, la “materia” che passa sullo schermo non lascia indifferenti, si permea […]
Due malattie e la vita piena/1
Di certo James Marsh nel raccontare la biografia di Stephen Hawking, il famoso astrofisico dei buchi neri, nel suo ultimo film La teoria del tutto si è fatto prendere più dal “cuore”, nel senso che racconta in che modo l’amore possa vincere la malattia. Così la scienza, le stelle e la teoria dei buchi neri […]
Due malattie e la vita piena/2
Lottare per restare se stessa in contatto con la persona che era, prima che l'Alzheimer, giorno dopo giorno, si porti via i ricordi e le passioni di una vita intera. Perché è l'affetto forte e l'unione della famiglia ad aiutare più di ogni altra cosa nell'affrontare le conseguenze di un male così devastante. Sono questi […]
Esodo dalla fede
Nel libro dell’Esodo, Mosè è descritto come un condottiero, e ciò lo rende senza dubbio un buon personaggio per un film. Per la Bibbia la forza di tale condottiero è l’esperienza fondamentale della fede, che gli viene dall’incontro mistico con Dio. Mentre invece il Mosè rappresentato ora da Ridley Scott (“Exodus – Dei e re”) […]
Il braccio destro di Hitler
Al cinema “Modena” il docufilm su Heinrich Himmler per la Giornata della Memoria In Italia da quindici anni il 27 gennaio è il “Giorno della memoria” in cui si ricordano lo sterminio degli Ebrei ad opera dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale, le vittime delle leggi razziali promulgate da Mussolini, chi cercò di proteggere […]
Il limite della guerra
Dopo i tragici fatti di Parigi risulta francamente difficile avere una visione oggettiva su American Sniper, l’ultimo film di Clint Eastwood che racconta il dramma della vita di un cecchino americano in Iraq. Chris Kyle, il protagonista del film, è un cowboy texano che monta tori e cavalli, è dunque un “americano doc”, credente e […]
Soprattutto la notte
Una premessa: non lasciatevi ingannare dal titolo del film, Due giorni una notte. Madre di due bimbi, Sandra rientra in fabbrica e scopre che la sua assenza per malattia è stata utilizzata per deliberare il suo licenziamento. Con un ballottaggio, i suoi colleghi avevano consentito in maggioranza tale decisione, suggeriti di valutare, grazie alla riduzione […]
Ballata dolente dalla trincea
Torneranno i prati, l’ultimo film dell’ottantenne Ermanno Olmi dedicato al padre che da piccolo gli raccontava le storie di guerra, è una pagina di diario intimo con il respiro poetico del grande cinema. Commovente già nelle intenzioni, “Torneranno i prati” non è un film nel senso canonico del termine, è piuttosto una ballata che continua […]
Paginazione degli articoli
1
…
22
23
24
25
Pagina 23 di 25
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie