Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Cerca
Parole chiave
Riflessioni del gesuita padre Livio Passalacqua, già raccolte in un volume di VitaTrentina.
Sgorgata dal Tuo amore
Mi hai ricordato che sono sgorgata, sgorgato dal Tuo Amore. Qualcosa d’irresistibile. Non avresti saputo non volermi. Non eri obbligato da nessuno, nemmeno da Te. Tu che sei Padre non eri obbligato. Tu che sei Figlio non eri obbligato. Tu che sei Spirito non eri obbligato. Ma voi Tre, Tu, non potevate, non potevi fare […]
Non chiamatemi moderato
Islam moderato? Non chiamatemi moderato, dice ogni credente perché la fede non è moderata: è tutta se stessa o non c'è. Una vita di fede moderata è una vita tiepida. Un compromesso di relazione dove Lui si dona tutto e il mezzo credente con riserve, a brandelli, con la condizionale, a patto che, con beneficio […]
Viso Pallido! Viso Oliva?
Viso Pallido! Quando ti incontro non mi sento uno sioux e prima di udirti pronunciare una qualche parola in lingua indoeuropea ti colloco tra capo Finisterre e gli Urali, tra Capo Nord e Pantelleria. Non mi dai troppa preoccupazione. Mi dirai qualcosa poco di più o di meno, di meglio o di peggio di quanto […]
Sole di misericordia e luna di perdono
Se mi è consentito proseguire nel mio soliloquio lunatico su Misericordia e Perdono ricordo che Misericordia è "un nobile sentimento di compassione verso l'infelicità altrui che inclina al perdono" mentre il Perdono si accontenta di essere una bontà d'animo che "rinuncia alla vendetta". Su questa base forse si può dire che Misericordia è la madre […]
“Misericordia” batte “Perdono” 2-0
Non voglio far teologia dicendo che in Coppa Paradiso alla finale tra “Misericordia” e “Perdono” la prima vince per 2 a 0. Si tratta, come direbbe papa Francesco, di un mio problema psichiatrico. E tento di spiegarmi. Dicono che se andasse perduto il testo del Vangelo di Luca e si salvasse solo la parabola del […]
Fente en selfie ‘nsema?
Ieri: ”Per favore ci fa una foto?”. Quante volte passando in località almeno un po' turistica o dopolavorista, in giornate piacevoli, ci siamo sentiti rivolgere questa richiesta da qualcuno che ci porgeva la sua macchina fotografica… Il portavoce di una piccola comitiva, di un gruppetto di amici, di una coppia di innamorati. Eravamo oggetto di […]
L’odio non salva
Le esplosioni e le raffiche di Parigi e di Beirut sono capaci di uccidere o dilaniare centinaia di passanti ma non arrivano a segno e non sono vincenti fino a che non riescono a introdurre l'odio nei nostri cuori e ad includere in esso centinaia di milioni di veri credenti dell'Islam. I terroristi, creatori di […]
Zachete
Za che te sei en pension, lavora! “Zachete”: termine non ancora di uso mondiale bensì semplicemente triveneto. Delle “Tre Venezie” diceva il Fascio. Non è un sostantivo, aggettivo, verbo, avverbio o esclamazione. Non è una parola magica, una formula propiziatoria, un esorcismo. E’ un impasto, una coercizione a ripetere, una captatio benevolentiae, un abbandonarsi alla […]
Per favore non amarmi come te stesso
Buon Mosè, sei un Grande, il primo Libertador, in qualche modo un padre di tutti noi! Però neppure tu le hai fatte tutte giuste. Non vuoi andare dal Faraone perché sei balbuziente. Non vuoi entrare nel Mare dei Giunchi e ti metti a pregare sentendoti rimproverare dal tuo Signore: "Perché gridi verso di me? Mettiti […]
Dall’Ombra alla Tenerezza
“Xe Suo ‘sto can?” (Jackson, un griffoncino di Bruxelles). “Mio”. “Alora Lei dev’essere Claudio Magris!”, deduce la signora triestina acculturata in utroque: cinofilia e letteratura contemporanea. “Ora anch’io, grazie a Jackson, so chi sono”, conclude Claudio Magris… (vedi Corriere della Sera, venerdì 2 ottobre, p. 47). Esser riconosciuti per merito del proprio cane! Essere ritrovati, […]
Solitudine radicale
“Viviamo un tempo di solitudine radicale” ha detto domenica a Filadelfia Papa Francesco. Una persona cara me lo conferma a suo modo e tento di starle accanto così: cara Anna, mi parli di una solitudine tua “terribile e acutissima. Antica, fin da bambina”. Una mancanza a cui non sai dare un nome, le dico, un […]
Paginazione degli articoli
1
…
7
8
Pagina 8 di 8
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie