Gli ingressi del 28 agosto devoluto alle zone colpite. Aderisce anche il Museo Diocesano Tridentino.
Il bilancio provvisorio destinato a crescere. Si continua a scavare sotto le macerie, parte la macchina della solidarietà.
Grazie a ritiro del ghiacciaio,al via operazioni identificazione.
Ritrovo sabato alle ore 9 in via Mattioli a Trento davanti alla Ciclofficina con i profughi accolti in Trentino.
Nella notte una violenta scossa ha devastato una zona sugli Appennini. Ci sono vittime e feriti.
Il bilancio ufficioso parla di 63 mori, centinaia di dispersi, mentre la terra continua a tremare.
Il dolore del vescovo di Trento:"Un’intensa preghiera per chi ha perso la vita, soprattutto i più piccoli". Il 18 settembre colletta in tutte le parrocchie.
(ore 16) . 73 le vittime secondo la Protezione civile, 63 i centri più colpiti.
Vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite dal mondo politico, civile e delle pari sociali.
La testimonianza del presidente della scuola provinciale cani da ricerca e catastrofi, partita all'alba con due unità cinofile.
Scatta la raccolta fondi da inviare alle Caritas locali. Il direttore Calzà:"In questa fase è opportuno non andare sul posto come volontari per non intralciare i soccorsi"
Il fisarmocista francese ha eseguito "La valse des Dolomites" davanti a 3mila persone in Val Rendena a Camp centerer.