Le nostre azioni e le nostre scelte hanno delle conseguenze; diventa quindi importante agire e scegliere bene, ed è forse questo il senso della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili “Fa’ la cosa giusta!” che, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione, lo scorso fine settimana ha riunito e fatto lavorare gomito a gomito più di 230 espositori.
È passato quasi un anno dal 29 ottobre 2018, e quindi dalla tempesta Vaia, che ha mutato l’aspetto di molti luoghi in Trentino e non solo. Uno di questi è sicuramente la pineta di Alberé di Tenna che, a quasi un anno, è stata sgomberata di tutto il materiale schiantato. L’immagine, oggi, è quella di un bosco in cui più di 10 mila metri cubi di legname sono andati persi.
Primo rapporto sui dati raccolti e sulle attività svolte nei boschi devastati dal tornado Vaia alla fine di ottobre 2018.
somm
Riprendiamo il filo del discorso avviato su Vita Trentina del 22 settembre, a proposito degli incentivi alle imprese che, per essere efficaci, dovrebbero stimolare investimenti aggiuntivi e competitività, ma anche benefici per il territorio. Questi ultimi, se l’impresa è seria, sono molteplici.
Sono molte le testimonianze che abbiamo raccolto circa l’entità della indesiderata presenza di questo insetto invasivo che ormai si è insediato stabilmente anche in Trentino su numerose specie arboree, arbustive e erbacee.
Una coalizione di diverse istituzioni religiose ha annunciato il proprio disinvestimento dai combustibili fossili.